Giovedì 03 Aprile 2025

Cronaca

Crisi industriale Stellantis Atessa: FIM, FIOM e UILM si mobilitano per salvaguardare il territorio

09/09/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Crisi industriale Stellantis Atessa: FIM, FIOM e UILM si mobilitano per salvaguardare il territorio

I sindacati stanno lavorando alla redazione di un documento con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise per la tutela dell'occupazione e del tessuto economico locale.

Questa mattina, presso la sala polivalente del comune di Atessa, si sono riunite le segreterie di FIM, FIOM e UILM, insieme alla RSA di Stellantis Atessa, per discutere la crisi industriale che sta colpendo il territorio, in particolare la produzione del Ducato.

Durante l'incontro, è stata analizzata in dettaglio la situazione economica e occupazionale dello stabilimento Stellantis di Atessa e del suo indotto. È stato riconosciuto il grande impegno e la professionalità dimostrati dai lavoratori negli ultimi anni, nonostante le difficoltà dovute al contesto internazionale sfavorevole. Hanno spiegato i sindacati in una nota nella quale hanno sottolineato la necessità di un'azione condivisa e responsabile, con proposte concrete per migliorare le infrastrutture e rendere il territorio più attrattivo, al fine di salvaguardare i posti di lavoro. FIM, FIOM e UILM annunciano che stanno ora lavorando alla redazione di un documento che sarà presentato ai delegati sindacali e successivamente proposto alle segreterie nazionali e a CGIL-CISL e UIL Abruzzo, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise per la tutela dell'occupazione e del tessuto economico locale.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Atessa Stellantis Sevel

Potrebbero interessarti

Subentra al questore De Simone, in quiescenza per limiti di età

Denunciate dai Militati altre 4 persone. Complessivamente sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 200 grammi di hashish, alcune dosi di cocaina e di marijuana.

Prosegue l'azione delle forze dell'ordine nelle "zone a tutela rafforzata" istituite dal Prefetto

Le prime parole dopo l’elezione: “Un onore rappresentare oltre 1000 imprese che contribuiscono alla crescita economica del nostro territorio. Un territorio nel quale abbiamo investito e nel quale ci sentiamo impegnati a garantire benessere, sviluppo e prosperità per tutti.”