Giovedì 03 Aprile 2025

Economia

Dayco Europe festeggia i suoi 50 anni, la virtuosa azienda di Chieti Scalo oggi conta 330 dipendenti

05/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
 Dayco Europe festeggia i suoi 50 anni, la virtuosa azienda di Chieti Scalo oggi conta 330 dipendenti

In occasione dell'anniversario l'azienda donerà arredi gioco per un parco cittadino di Chieti, quale ulteriore segnale di attenzione al territorio teatino, ed in particolare ai più giovani.

Celebrato nei giorni scorsi nella sede della Dayco di Chieti Scalo il 50° anniversario dalla fondazione dello stabilimento, sorto nel 1974 con il nome di Valpego, del gruppo Pirelli, poi divenuto parte della multinazionale Dayco a partire dal 1993.

Uno stabilimento che oggi conta circa 330 dipendenti, un’area produttiva di 17.000 metri quadrati dentro una superficie di 63.000 metri quadrati, 3500 metri quadri dedicati alla ricerca e sviluppo, 5000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici, circa 12 milioni di cinghie prodotte all’anno, clienti come Stellantis, Ford, GM, Volvo, Iveco, Renault, VW e tutto il mercato aftermarket, con un parco di un centinaio di fornitori di cui almeno 40 locali.

Alla festa, cui hanno partecipato i dipendenti e le loro famiglie, erano presenti i vertici aziendali, il sindaco di Chieti, Diego Ferrara e per Confindustria Abruzzo Medio Adriatico il Vice Presidente Lorenzo Dattoli, il Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte e il proboviro Ennio Baldassarre. Confindustria ha donato una targa ricordo all’azienda.

 

Il Direttore Generale ha dichiarato: “E’ un piacere poter festeggiare assieme a Dayco i suoi 50 anni di attività e la sua straordinaria storia di miglioramento continuo, di valorizzazione del territorio e delle persone”. In un’atmosfera di festa, con musica, divertimenti a tema “luna park” per grandi e piccini, l’azienda ha voluto ringraziare con delle targhe i dipendenti assunti nel 1974 con le matricole nr. 1 e 2, ormai in pensione. Ringraziando loro, simbolicamente l’Azienda ha voluto ringraziare tutti i collaboratori che negli anni nei vari ruoli hanno contribuito allo sviluppo dell’azienda, con l’operosità tipica della gente abruzzese, “forte e gentile”. In occasione dei 50 anni dalla fondazione dello stabilimento, annunciata anche la donazione di arredi gioco per un parco cittadino, quale ulteriore segnale di attenzione dell’azienda al territorio teatino, ed in particolare ai più giovani.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.