Giovedì 03 Aprile 2025

Economia

Ex dipendenti di azienda fallita diventano imprenditori, la Veiko di Treglio investe e diventa una brillante realtà produttiva d’Abruzzo

29/08/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Ex dipendenti di azienda fallita diventano imprenditori, la Veiko di Treglio investe e diventa una brillante realtà produttiva d’Abruzzo

In Abruzzo non sono poche le piccole e medie imprese in crisi, costrette a licenziare i propri lavoratori o nel peggiore dei casi costrette a chiudere e questo anche a causa del mancato sostegno degli Enti regionali e del supporto degli Istituti di credito, così restii a dare una mano a chi investe sul territorio ma si trova in difficoltà.

Ma è bene parlare anche di piccole realtà produttive che nascono dal grande desiderio di rivalsa, dalla forza di chi dopo una brutta sconfitta si rialza e combatte confidando solo sulle proprie risorse, le proprie energie, la propria volontà e tenacia e riesce ad emergere ed a farcela, è tutto ciò senza alcun sostegno esterno. Parliamo della Veiko Srl di Treglio, in provincia di Chieti, una realtà produttiva il cui core business è quello di costruire ed assemblare ambulanze.
La Veiko produce la maggior parte dei componenti del mezzo di soccorso. “Eravamo dipendenti di una ditta precedentemente fallita, - si legge in una nota - noi, ex dipendenti, ci siamo fatti imprenditori rimboccandoci le maniche. In totale controtendenza abbiamo rinnovato e industrializzato i processi, abbiamo eliminato sprechi inutili, abbiamo investito tutto in ricerca e sviluppo e negli ultimi 2 anni siamo riusciti, con tanti sacrifici, ad acquistare il nostro primo capannone industriale di proprieta' nei pressi dell’ ingresso dell’autostrada A14.”
Numerosi gli investimenti fatti in poco tempo dall’azienda Veiko , tra i quali : l’ acquisto di una fresa CNC 5 assi della BIESSE GROUP, leader nel mercato, che ha consentito di internalizzare il processo della creazione degli stampi e di una termoformatrice da lastra di grandi dimensioni. Inoltre la piccola azienda della zona artigianale di Treglio ha creato un ufficio tecnico che si occupa di ricerca e prototipazione di macchine industriali. La Veiko ha voluto creare un ramo aziendale che si occupa di elettronica e nuove tecnologie, che ha consentito all’ azienda l’opportunità di ricevere commesse anche da grandi ditte multinazionali.
 L’azienda, che ad oggi offre lavoro stabile a dieci persone, ha annunciato che nel biennio 2020/2021 ha in programma un raddoppio delle unità interne.
“Non dobbiamo ringraziare le banche. - continua la nota - ne aiuti pubblici, finanziamenti pubblici, europei o bandi biblici, ma dobbiamo solo ringraziare i nostri clienti che continuano a credere in noi e i nostri famigliari che continuano ad appoggiarci nella vita quotidiana. E’ sempre più complesso riuscire a gestire le responsabilità aziendali correlate con una vita famigliare serena. - conclude la nota - Ma a noi piacciono le sfide e non importa e non pesa la sofferenza quando vediamo sbocciare i frutti del nostro lavoro.”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.