Giovedì 03 Aprile 2025

Economia

La Sangritana ottiene la registrazione per il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi

07/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
La Sangritana ottiene la registrazione per il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi

La Sangritana S.p.A., ha avviato dalla fine del 2022, su richiesta dell’Amministratore Unico, Alberto Amoroso, un percorso di certificazione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, al fine di ottenere l’autorizzazione al trasporto di rifiuti su ferrovia.

A seguito della positiva valutazione della Sezione Regionale dell’Abruzzo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, la Sangritana ha ottenuto la registrazione per il trasporto di tutti i codici rifiuti E.E.R. per la Categoria 4 (Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi) e per la Categoria 5 (Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi).

L’avvenuta certificazione permette alla Sangritana di iniziare il trasporto di rifiuti pericolosi e non pericolosi a mezzo treno, sia con carri convenzionali, che con carri intermodali, adibiti al trasporto di casse mobili, container e semirimorchi contenenti rifiuti. La certificazione sui rifiuti si aggiunge alla già esistente certificazione al trasporto di merci pericolose in regime RID su ferrovia, consentendo all’azienda la massima capacità di trasporto.

La prima spedizione test è avvenuta con successo, a seguito del carico di un’unità di trasporto intermodale contenente rifiuti su un treno a vezione primaria della Sangritana presso l’Interporto d’Abruzzo con destinazione finale in Germania.

Sono attualmente in fase di negoziazione con i clienti dei nuovi servizi dedicati per trasporto di rifiuti via ferrovia, sia nazionali che internazionali, che interesseranno presto i principali terminal d’Abruzzo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.