Giovedì 03 Aprile 2025

Economia

Sangritana Spa presente al primo Innovation Automotive Forum

13/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Il presidente Alberto Amoroso, nel corso di un interessante work shop, che ha visto confrontarsi illustri relatori sul tema della logistica come elemento di competitività territoriale, ha parlato dei servizi ferroviari per una logistica green.

Si è conclusa con successo la prima edizione di Innovation Automotive Forum 2024. L'evento, organizzato dal Polo Innovazione Automotive, in collaborazione con la Regione Abruzzo, si è svolto il 9 e 10 maggio scorsi nel Padiglione Espositivo Foro Boario della Camera di Commercio di Chieti-Pescara. La due giorni è stata l’occasione per presentare le eccellenze e il sistema di competenze abruzzesi in un settore trainante per l’economia regionale.

L’automotive è il cuore pulsante dell’economia abruzzese, con un tasso d’industrializzazione pari al 27%, dato in linea con le regioni del nord e decisamente più elevato rispetto alla media italiana. Il comparto genera in Abruzzo 8 miliardi di fatturato, impegna 23.000 addetti e registra una significativa crescita in termini di export attestandosi intorno al 48%. Tra le aziende protagoniste dell'evento, spicca la presenza di Sangritana S.p.A., con uno spazio espositivo. Il tema della logistica nell'ambito dell'automotive è cruciale ma anche in previsione di un incremento sempre maggiore del trasporto su ferro, Sangritana si è dimostrata all'altezza a livello nazionale ed internazionale.

Ricordiamo che Sangritana S.p.A. è una storica azienda regionale (azionista unico Società Unica Abruzzese di Trasporto TUA S.p.A.), con sede a Lanciano, in Abruzzo, composta da 3 business unit principali: La business unit Cargo rappresenta il core business dell’azienda. La storica impresa ferroviaria con Certificato di Sicurezza Unico Nazionale, operante su tutto il territorio nazionale nonché su relazioni internazionali con servizi ferroviari merci convenzionali ed intermodali, sia su rotte open access sia con servizi dedicati a treno blocco. La BU Cargo effettua anche servizi MTO, per la gestione di rotte intermodali DtD, DtT e TtD con primo ed ultimo miglio stradale.

Il presidente Alberto Amoroso, nel corso dell'Innovation Automotive Forum ha partecipato attivamente al workshop incentrato sul ruolo cruciale della logistica come elemento di competitività territoriale. Il dialogo costruttivo tra illustri relatori ha arricchito il dibattito, evidenziando le diverse prospettive e le migliori pratiche nel campo della logistica. Presenti Federica D’Arcangelo Vicepresidente - Polo INOLTRA Innovazione Logistica & Trasporti che ha focalizzato sul L’evoluzione della logistica distributiva ,Mosè Renzi, Amministratore Delegato - Interporto Manoppello che ha parlato del ruolo dell’Interporto di Manoppello nel contesto abruzzese, Giuseppe Cinquino, Logistic Engineering – HONDA Italia, che ha illustrato La multimodalità nell’esperienza HONDA, Rita Malavasi, Responsabile Relazioni Istituzionali - AMAZON ITALIA che ha voluto raccontare L’esperienza virtuosa di AMAZON in Abruzzo; Stefano Cianciotta, Amministratore delegato - FIRA Spa; componente della Segreteria Tecnica della Cabina di regia ZES Unica, che ha affrontato il tema delle infrastrutture logistiche ZES e gli investimenti previsti. Nell'ambito del confronto, moderato da Emanuela Di Luca – Direttore Polo Innovazione INOLTRA, Alberto Amoroso, Amministratore Unico – Sangritana, ha parlato dei servizi ferroviari per una logistica green, ricordando l’impegno profuso dall’azienda in tal senso e il percorso virtuoso che Sangritana ha avviato in questi anni diventando leader nel settore.

Il workshop ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento di alto livello, nell’ambito del primo Innovation Automotive Forum 2024, contribuendo a delineare strategie e prospettive per il futuro del settore mettendo l’Abruzzo al centro dell’Italia e dell’Europa. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.