Giovedì 03 Aprile 2025

Attualità

Pescara, presentato MaDRi, il portale con i servizi di 103 enti del terzo settore

06/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, presentato  MaDRi, il portale con i servizi di 103 enti del terzo settore

Un portale che permetterà ai cittadini di conoscere tutti i servizi legati al sociale del territorio

Presentato nei giorni scorsi nella sala Tinozzi del Palazzo della Provincia di Pescara, “Ma.D.Ri.” - che sta per Mappatura Dinamica delle risorse, intese per risorse sociali, educative, aggregative e socio-sanitarie di Pescara - un portale attraverso il quale sarà possibile conoscere tutto sui servizi del sociale a disposizione dei cittadini.

Il convegno ha visto la partecipazione dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune, con l’assessore Adelchi Sulpizio e Roberta Pellegrino, responsabile del servizio Programmazione sociale e misure straordinarie per il Welfare, l’università “d’Annunzio”, con Mara Maretti, professoressa ordinaria di sociologia del dipartimento di Scienze giuridiche e sociali e Luigia Belli, e la Caritas diocesana di Pescara-Penne, con il direttore Corrado De Dominicis, per concludere con Maiora.
L’assessore Adelchi Suplizio ha dichiarato:
“Attraverso questo portale (https://madri.comune.pescara.it/) i cittadini possono sapere immediatamente a chi possono rivolgersi, per l’erogazione di una lunga serie di servizi, con tutte le informazioni necessarie su indirizzi, contatti, orari. È uno strumento che si può arricchire, un punto di partenza e non un punto di arrivo”
La responsabile del servizio Programmazione sociale e misure straordinarie per il Welfare, Roberta Pellegrino, ha poi sottolineato che i servizi inseriti nel Piano sociale in città “sono passati da 30 a 78, con un totale di cittadini che beneficiano del sistema del welfare pari a 23mila unità (prima erano novemila). Tutto questo lo abbiamo fatto insieme, con voi”. “La mappatura è dinamica” - ha continuato Pellegrino - “va aggiornata di volta in volta, anche con altre realtà, e il dialogo che abbiamo alimentato per Madri va rilanciato anche tutti i vari ambiti del sociale”.


L’università d’Annunzio, per arrivare alla mappatura completa, ha contattato 758 diverse associazioni, ma tra queste solo a 367 è stato possibile inviare una scheda per la mappatura, e 103 sono state quelle che hanno risposto. Proprio di questo ha parlato Belli: “Continueremo a lavorare per inserire altre associazioni e per il follow up”.


Mentre la professoressa ordinaria di sociologia del dipartimento di Scienze giuridiche e sociali, Mara Maretti, ha sottolineato:
“L’obiettivo è quello di costruire un welfare di comunità sempre più connesso e l’università ha partecipato con entusiasmo al processo virtuoso che il Comune ha avviato con una importante intuizione”.

L’ultimo a prendere la parola è stato il direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne, Corrado De Dominicis, che ha spiegato come accedere alle varie schede: “Il portale potrà essere arricchito con le associazioni che non siamo riusciti a raggiungere e vuole rappresentare una vetrina per tutti gli enti presenti, una possibilità per farsi conoscere, veicolata dal Comune, oltre che una risposta per i cittadini. Possono essere utili, per l’implementazione di Madri, i tavoli che ci vedevano coinvolti prima del Covid e che vanno ripresi”.

Articolo di Emanuele Perilli 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara Sociale

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.