Un evento che si propone di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui temi delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo, in particolare sul valore delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, promuovendo l'abbattimento delle barriere che ancora impediscono a molti di accedere a opportunità professionali.
Infatti, quest’anno il tema centrale della Maratona sarà l’inclusione lavorativa, con un focus sull’inserimento lavorativo e sui percorsi dedicati. Il lavoro, infatti, è un diritto-dovere che deve essere garantito a tutti i cittadini. La maratona -che potrà essere seguita a questo link https://us02web.zoom.us/j/83887451552) e in diretta YouTube (qui il link al canale di Anffas Nazionale https://www.youtube.com/@anffas_nazionale) https://us02web.zoom.us/j/83887451552 sulla piattaforma Zoom- vedrà le testimonianze di oltre venti realtà Anffas provenienti da tutta Italia con la presentazione di esperienze concrete e testimonianze dirette sull'inclusione lavorativa.
Molte le testimonianze delle realtà abruzzesi all’interno della maratona, ma numerose e diversificate anche le iniziative nelle singole sedi Anffas della regione. Sarà possibile visitare le sedi, conoscere le molteplici attività, le persone con disabilità insieme a leader associativi, volontari, collaboratori e quanti quotidianamente si impegnano per un mondo accessibile e inclusivo.
“Anche quest’anno tutte le Anffas avranno l’occasione di aprire le porte alla cittadinanza, di sensibilizzare, di dare voce alle persone con disabilità dimostrando quanto possono realizzare con i giusti supporti. Invito tutti i cittadini a fruire delle splendide iniziative messe in campo nelle sedi Anffas del territorio - sottolinea la presidente di Anffas Regione Abruzzo e Anffas Pescara, Maria Pia Di Sabatino.