Mercoledì 02 Aprile 2025

Cultura

Gessopalena, nella chiesa della Madonna De' Raccomandati un suggestivo Presepe ambientato nel paese vecchio

11/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Gessopalena, nella chiesa della Madonna De' Raccomandati un suggestivo Presepe ambientato nel paese vecchio

Una meravigliosa opera presepiale realizzata da un gruppo di donne che sotto la guida di Don Charles ha lavorato per tre mesi per donare alla collettività questa rappresentazione della nascita nel borgo Antico di Gessopalena.

Una rappresentazione plastica e dettagliata di alcuni luoghi del paese vecchio di Gessopalena e visibile dall’8 dicembre nella chiesa di Madonna De' Raccomandati. È il presepe ideato da un gruppo femminile della comunità parrocchiale, che vuole restare anonima, che, sotto la guida di Don Charles, ha lavorato per tre mesi, negli orari più improbabili, realizzando una bellissima e suggestiva opera d’arte completamente in polistirolo.

 

 

"Cinque donne hanno ricostruito le casette del Museo del Gesso su via Castello e il fondaco della famiglia Tozzi di fianco ad un’abitazione superstite, sovrastati entrambi dal muro possente della chiesa di San Valentino, nota come del Rosario; e poi la fontanella, un accenno all'anfiteatro su cui poggia il gigantesco palco in pietra socchiuso dalla grata in ferro, che ricorda i Martiri di Sant’Agata e sul quale il mercoledì Santo muore il Cristo crocifisso." Si legge nella descrizione del giornalista  Gino Melchiorre.

 

Nel mezzo dell’intero scenario c'è la facciata di Sant’Egidio, sul cui sagrato si manifesta la Natività, vero centro dell’opera presepiale, punto di arrivo ed inizio della fede cristiana che si rinnova con la nascita del bambino, la cui Epifania Lo rileva al mondo intero.

 

Un mondo distratto dalle fatiche quotidiane, mostrate dalle donnine alle prese con i propri lavori, gli uomini che si piegano sui banchetti del povero artigianato,  i contadini che sgusciano tra le strettoie delle casette per recarsi al lavoro dei campi. Tutti un po’ distratti, a parte qualcuno che occhieggia i re Magi che salgono il sagrato per avvicinarsi al bimbo e recargli i doni della ricchezza, il potere della gloria perenne. In alto, sul fondo buio, si piega la cometa che illumina la mangiatoia della nascita, di lato, si erge  il muro sbrecciato di un’antica abitazione salvatasi da una distruzione improvviso e non voluta. Segno che la morte può risorgere la vita."  

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Gessopalena

Potrebbero interessarti

L’assessore Cinzia Amoroso “ Un’iniziativa virtuosa che ha dato ai ragazzi un’opportunità di crescita e di socializzazione”

Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia: “L’educazione alla legalità è la più grande forma di prevenzione che abbiamo".

Il claim di quest’edizione, Nessunə è solə, invita a riflettere sul senso di solitudine vissuto dai giovani.