Nelle giornate del 24 e 25 maggio 2023 Il Parco Nazionale d’Abruzzo ha ospitato il Comitato di Gestione del sito seriale transnazionale, patrimonio mondiale dell’Unesco, ANTICHE FAGGETE PRIMORDIALI DEI CARPAZI E DI ALTRE REGIONI D'EUROPA.
Il Comune di Rocca San Giovanni, rappresentante dei piccoli centri abruzzesi, ha partecipato con successo al workshop CoReVe - Consorzio per il riciclo del vetro - tenutosi ieri al Centro congressi di Riccione.
Il Presidente Massimo Ranieri esprime il suo più profondo ringraziamento a tutti i Sindaci della società per la riconferma unanime del Consiglio di Amministrazione di Ecolan S.p.A.
Sindaco e assessore Zappalorto: “Concretizziamo per la prima volta un percorso di cittadinanza attiva che comporterà l’esonero del pagamento della tassa sulla pubblicità”
Rinviata la votazione sulla presidenza del Comitato unitario dei soci di Ecolan per il Controllo Analogo.
L'Assemblea dei sindaci si è riunita per la prima volta nella sede della Scuola Civica di Musica con la quale la Ecolan ha siglato un importante convenzione.
"Questa mattina è stata depositata la sentenza della Corte Costituzionale che ha rigettato i profili di incostituzionalità sollevati dal governo di Mario Draghi, nel luglio scorso, sulla legge regionale che istituiva le comunità energetiche.
La Sasi celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua visitando le sorgenti del Verde a Fara San Martino. La priorità resta il miglioramento del servizio colmando le lacune che ancora ci sono. Ma tanto è stato fatto in questi anni, a ribadirlo è il presidente Gianfranco Basterebbe.
Proseguono speditamente, in località Cerratina di Lanciano, i lavori per la realizzazione dell'impianto FORSU per la cattura del biogas e l'estrazione del metano finanziati con fondi Pnrr.
Manutenzioni, nuove piantumazioni, giochi e aree antitrauma. Il sindaco Masci: Dal 2019 abbiamo piantato un albero per ogni bambino nato
Lo spettacolo prodotto da Ecolan e portato in scena dal Teatro del Sangro, con Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini che vede la collaborazione delle scuole, ha raggiunto il suo obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali.
Il Ricercatore universitario UnivPM-Facoltà Agraria Fernando Di Benigno: obiettivo implementare una nuova tipologia di approccio per la conservazione, la gestione e la caratterizzazione delle risorse genetiche vegetali, un approccio di tipo partecipato.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb