Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Giallo di Giulianova: un indagato per la morte di Fabiana Piccioni, attesa per l’esito del DNA

03/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Giallo di Giulianova: un indagato per la morte di Fabiana Piccioni, attesa per l’esito del DNA

Si tratta di un 50enne di origini albanesi

 

Svolta nell’inchiesta sulla morte di Fabiana Piccioni, la 46enne trovata semi-carbonizzata il 9 gennaio scorso in una radura di via Cavoni, tra Giulianova e Mosciano. La Procura di Teramo ha individuato un primo indagato: si tratta di un uomo di origini albanesi, di circa 50 anni, su cui pendono accuse che vanno dallo spaccio di droga alla morte come conseguenza di altro reato, fino all’occultamento di cadavere.

Le indagini, condotte dai Carabinieri delle Compagnie di Teramo e Giulianova sotto il coordinamento della PM Greta Aloisi, hanno portato a perquisizioni e sequestri nella notte, nella casa dell’indagato. L’uomo, inizialmente irreperibile, è rientrato sul territorio nazionale, ricevendo un avviso di garanzia. Gli investigatori vogliono capire se abbia agito da solo o con la complicità di altri.

Nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo, il procuratore Ettore Picardi e il colonnello Pasquale Saccone non hanno escluso nuovi sviluppi, sia per altri soggetti coinvolti, sia per ulteriori reati. In particolare, l’attenzione è ora puntata sulle tracce di DNA trovate sul corpo di Fabiana, inviate al RIS di Roma per le analisi.

L’inchiesta si è avvalsa di testimonianze, intercettazioni e immagini di videosorveglianza, permettendo agli inquirenti di ricostruire gli ultimi giorni di vita di Fabiana, scomparsa da casa il 2 gennaio. In questi mesi sono state ascoltate oltre 70 persone per chiarire le circostanze della sua morte.

L’autopsia ha stabilito che Fabiana non è stata vittima di femminicidio. Il decesso è avvenuto a causa di un mix di droghe, tra cocaina e oppiacei, che avrebbe provocato un arresto cardiocircolatorio. Resta però da capire chi fosse con lei nelle ultime ore, perché nessuno l’abbia soccorso e chi abbia trasportato il suo corpo fino al luogo del ritrovamento, abbandonandolo e cercando di bruciarlo per cancellare le tracce.

L’indagato non è al momento a rischio arresto, poiché le accuse nei suoi confronti non giustificano una misura cautelare, né sussiste, al momento, pericolo di fuga o inquinamento delle prove.

Gli inquirenti sono vicini a chiudere il cerchio su questo caso complesso, che ha scosso la comunità di Giulianova. L’esito delle analisi del DNA potrebbe fornire l’elemento decisivo per stabilire eventuali responsabilità dirette o complicità nella gestione del cadavere di Fabiana Piccioni

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Giulianova Carabinieri

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.