Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Omicidio Ilaria Maiorano: confermato l’ergastolo per Tarik El Ghaddassi

03/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Omicidio Ilaria Maiorano: confermato l’ergastolo per Tarik El Ghaddassi

La donna di 41 anni originaria di Introdacqua venne uccisa a botte dall’uomo.

 

È stata confermata in appello la condanna all’ergastolo per Tarik El Ghaddassi, il 43enne accusato di aver massacrato di botte la moglie Ilaria Maiorano, 41 anni, originaria di Introdacqua. L’omicidio avvenne nella notte tra il 10 e l’11 ottobre 2022, in un casolare di campagna a Padiglione di Osimo, nelle Marche.

La Corte d’Assise di Ancona ha ribadito la colpevolezza dell’uomo, già condannato in primo grado l’11 giugno scorso, riconoscendo le aggravanti della crudeltà, dei maltrattamenti, dei futili motivi e della presenza delle figlie minori – di appena 4 e 7 anni – costrette ad assistere alle violenze. A pesare ulteriormente sulla sentenza è stato il fatto che il delitto sia stato commesso mentre l’uomo era agli arresti domiciliari.

Dopo la lettura della sentenza, El Ghaddassi ha reagito con rabbia, inveendo contro la Corte e urlando insulti: “Razzista, giudice di m…”.

Fuori dall’aula, la famiglia di Ilaria ha accolto la conferma dell’ergastolo con sollievo, ma anche con il dolore di dover rivivere il dramma. “Siamo felici per la sentenza – ha dichiarato il fratello della vittima – ma abbastanza provati. C’è stata molta tensione in udienza, ma ha avuto quello che merita”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di L'Aquila

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.