Giovedì 03 Aprile 2025

Eventi

Oltre 200 persone alla Camminata solidale sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi per sostenere la ricerca sul cancro

20/10/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Oltre 200 persone  alla Camminata solidale sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi per sostenere la ricerca sul cancro

Un evento che ha unito solidarietà, sport e speranza

Questa mattina, la Via Verde della Costa dei Trabocchi a Fossacesia è stata teatro di un'importante iniziativa solidale: oltre 200 persone hanno partecipato alla "Camminata Solidale" organizzata in collaborazione con le Pink Ambassador, la Fondazione Veronesi e con il patrocinio del Comune di Fossacesia. Un evento volto a sostenere la ricerca sui tumori femminili, che ha raccolto una significativa adesione da parte di donne e uomini, molti dei quali hanno affrontato in prima persona la lotta contro il cancro.

La camminata, che si è snodata per cinque chilometri lungo la suggestiva pista ciclopedonale, ha visto la partecipazione di volti noti della comunità locale, come il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, e il sindaco di Archi, Nicola De Laurentis. Presenti anche Ester Di Filippo, ricercatrice dell'Università di Chieti-Pescara e consigliera comunale di Fossacesia, che ha portato il suo contributo professionale e personale alla giornata. Tutti hanno sottolineato nei loro interventi quanto sia cruciale continuare a sostenere la ricerca, che rappresenta una speranza concreta per il futuro di chi si trova a combattere contro malattie oncologiche.

La manifestazione è stata organizzata con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla prevenzione dei tumori e raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca, soprattutto legati ai tumori femminili. Tiziana De Bartolo, una delle promotrici dell'iniziativa, ha parlato dell'importanza di eventi come questo nel diffondere consapevolezza e incoraggiare le donne a prendersi cura della propria salute, ricordando che la diagnosi precoce è una delle armi più efficaci nella lotta contro il cancro. “Speriamo che questa manifestazione diventi un appuntamento annuale nel nostro territorio, perché l’unione e la solidarietà fanno la differenza”, ha dichiarato De Bartolo, evidenziando la determinazione delle partecipanti e delle organizzatrici.

Il valore di questa camminata solidale va oltre la raccolta fondi: essa rappresenta un momento di riflessione collettiva e di condivisione, in cui la comunità si stringe attorno a chi è colpito dalla malattia, offrendo un messaggio di speranza e resilienza. Il sindaco Di Giuseppantonio, prima di dare il via alla camminata, ha ribadito che eventi come questo dimostrano che insieme si può davvero fare la differenza. "Oggi celebriamo la forza e il coraggio di chi combatte, e ribadiamo che la ricerca è l'unica strada per offrire un futuro migliore a milioni di persone", ha concluso il sindaco.

La camminata si è chiusa con un forte messaggio di speranza: ogni passo fatto insieme è un passo verso un futuro in cui il cancro sarà sempre più curabile, grazie ai progressi scientifici. La giornata ha dimostrato come la solidarietà, la sensibilizzazione e il supporto reciproco possano creare un impatto concreto nella vita di chi affronta il difficile cammino della malattia.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.

Ospite di una residenza per anziani, ha ricevuto la visita dei Comandanti del Gruppo di Chieti e della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, il Ten. Col. Vito Casarella, il Ten. Giancarlo Passeri e del Sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Russo.