Mercoledì 05 Febbraio 2025

Politica

Lavoro: Tiziana Magnacca incontra lavoratori in presidio per rinnovo contratto

15/01/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Lavoro: Tiziana Magnacca incontra lavoratori in presidio per rinnovo contratto

L'assessore regionale abruzzese ha auspicato una celere soluzione del rinnovo del contratto

L'assessore alle Attività produttive e al Lavoro, Tiziana Magnacca, ha incontrato i lavoratori metalmeccanici che questa mattina hanno manifestato davanti la sede del Consiglio regionale a L'Aquila per il rinnovo di contratto nazionale di categoria.

"Ho ascoltato le loro richieste per un legittimo diritto a manifestare – ha dichiarato l’Assessore- Auspico una celere soluzione del rinnovo del contratto che tenga conto delle richieste dei lavoratori eliminando tutte le incertezze per un percorso che si trascina da tempo. Confido nella chiusura breve delle trattative, che sia la più utile per i lavoratori, ma anche del settore produttivo italiano" ha concluso l'assessore Magnacca.

Intanto con una nota la Fiom Cgil torna a spiegare le ragioni del sindacati e le prossime azioni che saranno intraprese.

"Oggi è stata la giornata conclusiva di questa tornata di scioperi proclamati da FIOM, FIM, UILM che hanno registrato altissime adesioni. Gli scioperi sono stati necessari a causa della rottura delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Una chiusura totale da parte di Federmeccanica e Assistal alle richieste sindacali votate dalla lavoratrici e dai lavoratori. Federmeccanica e Assistal si sono assunti una grave responsabilità, hanno presentato dopo una lunga serie di incontri, senza mai avviare veramente la discussione, una "contropiattaforma" che non riconosce quella delle lavoratrici e dei lavoratori, votata positivamente da oltre il 98% dei partecipanti alle votazioni. Di fatto Federmeccanica e Assistal hanno chiuso ogni spazio di negoziazione." prosegue la nota.

"Nell’ultimi anni le imprese hanno fatto profitti, redistribuito ai manager e agli azionisti ma non ai lavoratori. Come Fiom-Cgil ribadiamo la necessità di rinnovare il contratto nazionale per rilanciare l'industria italiana e per restituire dignità ai lavoratori. Da un lato sentiamo tutti i giorni (non solo per nostra bocca) che le retribuzioni italiane sono ferme al palo, dall’altro non registriamo la vera volontà di andare oltre. 

"Con oggi è chiusa una prima fase che speriamo veda rinsavire la controparte, altrimenti, continueremo con le azioni sino a quando non ci sarà una discussione seria e vera. Nella provincia di Chieti gli scioperi proclamati da FIOM, FIM, UILM hanno visto una riuscita molto forte, segno che le Lavoratrici e i Lavoratori sono decisi ad invertire la rotta, le medie di adesione agli scioperi sono state ben oltre il 65% con punte del 95%. Si è scioperato in tutta Italia con diverse modalità, oggi è stato il turno del settore aerospazio, a Chieti Scalo hanno scioperato con sit-in davanti i cancelli aziendali i lavoratori della Leonardo. Non ci fermeremo, va riavviato, anzi avviato il confronto per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, va fatto partendo dalle richieste della piattaforma votata dalle lavoratrici e dai lavoratori".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Tiziana Magnacca

Potrebbero interessarti

L'assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca: “Tavoli permanenti e confronto costante per affrontare la transizione verde e le sue criticità”

Oltre 80 mln di euro per combattere l’erosione. "Impegno finanziario senza precedenti".

Consentirà in Abruzzo l’esonero totale del versamento dei contributi previdenziali per 24 mesi fino ad un massimo di 650 euro per ogni assunzione fatta nel biennio 2024-2025”.

Il coordinatore regionale della Lega Abruzzo. Vincenzo D’Incecco, “Siamo sicuri che, con l’avvocato Tirabassi alla guida, Sulmona potrà contare su un'amministrazione capace, determinata e vicina ai cittadini.“