Nell’ambito delle attività di "Polizia del Mare", la componente navale della Guardia di Finanza di Pescara ha condotto con successo un'altra operazione finalizzata a contrastare il fenomeno della pesca illegale lungo la fascia costiera regionale. L’intervento si inserisce in una serie di operazioni congiunte “mare/terra” destinate a garantire il rispetto delle normative nazionali e comunitarie, soprattutto in una regione ricca di biodiversità marina come quella abruzzese.
La notte scorsa, in prossimità del porto di Ortona (CH), una motovedetta del Corpo, con l’ausilio di una pattuglia a terra, ha individuato e fermato un peschereccio - tipo “vongolara" al cui interno è stato scoperto un quantitativo di molluschi bivalvi, 340 kg. di vongole, eccedente il limite giornaliero previsto dalle normative comunitarie e nazionali, occultato con particolare abilità.
Il trasgressore è stato sanzionato con una pena pecuniaria di € 2.000, le vongole e l'attrezzatura da pesca utilizzata (draga idraulica) sono state sequestrate. Il pescato, ancora vitale, è stato rigettato in mare nelle aree di "ripopolamento/restocking" appositamente individuate, in modo tale da restituirlo all’ambiente e contribuire alla salvaguardia delle risorse marine. L'approccio sinergico alle attività di vigilanza navale e terrestre delle Fiamme Gialle, oltre a garantire condizioni paritarie di concorrenza tra gli operatori economici rispettosi delle regole, tutela la salute dei consumatori e restituisce preziose risorse allo Stato.