Venerdì 04 Aprile 2025

Sanità

Comitato ristretto: "Urgente che Regione Asl e primari si incontrino

17/07/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Comitato ristretto: "Urgente che Regione Asl e primari si incontrino

Il Comitato ristretto: “Si vada oltre la polemica, è urgente che Regione, Asl e primari si incontrino. Noi volevamo agevolare un confronto per il bene della comunità”.

“È essenziale che mettiamo da parte polemiche inutili e iniziamo a concentrarci su soluzioni concrete. Si è creato un circo attorno a questioni che avrebbero dovuto essere affrontate con semplicità e dialogo. Noi abbiamo voluto solo centrare una problematica seria e importante ed è su quella che bisogna stare, abbandonando fronti che rischiano di rendere vano il nostro intento e di lasciate inascoltata la forte richiesta di aiuto e intervento arrivata dai primari nella ormai nota seduta del Comitato a cui noi li avevamo invitati”, i sindaci del Comitato ristretto tornano sulle polemiche seguite all’ultima seduta.

“Pertanto, riteniamo necessario che Asl, Università e Regione si incontrino, dove credono sia meglio, e lavorino insieme per risolvere questi problemi che riguardano la sanità pubblica e la preservazione della Facoltà di Medicina a Chieti - invitano i primi cittadini di Chieti, Vasto, Atessa, Ortona e Casoli Diego Ferrara, Francesco Menna, Giulio Borrelli, Leo Castiglione e Massimo Tiberini- Come sindaci del Comitato Ristretto della Asl, abbiamo sempre adempiuto al nostro dovere e continueremo a farlo, sempre nel rispetto dei ruoli di ciascuno. Speriamo che questo rispetto sia reciproco.

Durante l'incontro del 29 giugno, era previsto un dibattito tra il Direttore Generale della Asl e un gruppo di primari universitari. Questi ultimi erano lì per esprimere e illustrare la difficile realtà dei problemi quotidiani che affrontano. Il Rettore dell'università era anche presente. Purtroppo, non c'è stata una vera discussione o scambio di idee, cosa che ha deluso tutti noi che eravamo presenti. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, noi, come Comitato, respingiamo fermamente l'etichetta di "Tribunale" attribuitaci. Non lo siamo e nemmeno siamo qui per fare la guerra, il nostro compito è trovare soluzioni ai problemi urgenti.

Desideriamo evidenziare l'importanza di migliorare tre aree fondamentali della nostra sanità: la medicina preventiva, la medicina territoriale e la medicina ospedaliera. La medicina preventiva implica azioni volte a prevenire l'insorgenza di malattie e deve essere una priorità. La medicina territoriale, incentrata sul miglioramento delle cure fornite nelle comunità locali, è fondamentale per garantire un accesso equo ai servizi sanitari. Infine, dobbiamo concentrarci su come migliorare la medicina ospedaliera, migliorando l'efficienza e l'efficacia dei trattamenti forniti nei nostri ospedali. Questo è il nostro scopo. Ed è anche quello della Asl”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni

Un gioiello tecnologico, altamente performante, prezioso nel campo dell’emergenza. E’ la Risonanza Magnetica portatile a intensità di campo bassa di cui si è dotata la Radiologia dell’ospedale di Chieti, che verrà impiegata in Pronto Soccorso per la diagnosi precoce dell’ictus cerebrale.