Domenica 06 Aprile 2025

Sanità

Istituto Madonna del Ponte, incontri di informazione e prevenzione. “Psicologia e nutrizione in menopausa”,

06/06/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Proseguono gli incontri su salute e prevenzione organizzati dall'Api (ambulatorio polispecialistico dell'Istituto Madonna del Ponte di Lanciano), il secondo dei quattro destinati agli effetti e alle cure in menopausa, si terrà lunedì prossimo 10 giugno, alle 17 sempre nella sede di Viale Cappuccini e tratterà un argomento che di certo richiamerà un numero considerevole di donne. “Psicologia e nutrizione in menopausa”, questo il titolo di un appuntamento che con il contributo di due esperte, la psicoterapeuta Maria Virginia Bosco e la nutrizionista Claudia D'Ambrosio, metterà al centro due aspetti che in un modo o nell'altro riguardano e hanno riguardato le donne che vivono questa parte delicata della vita. Gli sbalzi d'umore, l'insonnia, la depressione, il calo del desiderio, la mancanza di concentrazione, l'ansia, l'irritabilità, sono i sintomi sui quali si soffermerà la psicoterapeuta Bosco, mentre di nutrizione, di alimentazione sana parlerà la D'Ambrosio.

Il primo incontro tenuto dalla ginecologa Rosanna Lorefice, ha registrato non solo apprezzamenti e consensi ma la concreta attenzione da parte di una platea quasi tutta rosa e non poteva essere altrimenti considerata la specificità dell'argomento. In tante hanno fatto domande e chiesto informazioni ulteriori, segno che sono ancora molti gli aspetti della menopausa che restano ancora in ombra o vissuti male. “La menopausa è un momento di cambiamento, ed è il momento in cui bisogna prendersi cura di sé, essere consapevoli che il nostro organismo cambia – ha sottolineato la Lorefice - e che per assicurarsi una buona qualità della vita bisogna fare prevenzione, per questo è necessario essere informati in maniera corretta”.

Per il dott. Moreno Camponetti, amministratore unico della struttura, la strada intrapresa è quella giusta. “Informare correttamente è la prima condizione per favorire la prevenzione, ritengo questo progetto valido ed efficace. Grazie ai professionisti che lavorano qui e che hanno subito condiviso questo percorso che mette al primo posto la salute, abbiamo stilato un interessante programma di incontri e abbiamo voluto destinare uno spazio proprio a questi appuntamenti, che mettono al centro la persona”. Convinto della bontà di questa iniziativa è anche il dottor Franco Ruggieri, direttore sanitario Api. Il prossimo incontro vedrà la presenza della neurologa Sara Varanise e del cardiologo Michele Di Mauro, la data è ancora da stabilire.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni

Un gioiello tecnologico, altamente performante, prezioso nel campo dell’emergenza. E’ la Risonanza Magnetica portatile a intensità di campo bassa di cui si è dotata la Radiologia dell’ospedale di Chieti, che verrà impiegata in Pronto Soccorso per la diagnosi precoce dell’ictus cerebrale.