Domenica 06 Aprile 2025

Sanità

Salute, all'Istituto Madonna del Ponte si conclude il ciclo dei quattro appuntamenti su informazione e prevenzione

05/07/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Gli estrogeni proteggono il cuore fino all'arrivo della menopausa, poi questo scudo cade e bisogna prendersi cura di se con la consapevolezza che si è più esposte alle malattie cardiovascolari, la differenza poi rispetto agli uomini della tipologia del dolore contribuisce a rischi maggiori, si arriva spesso in ospedale in ritardo perché non si riconosce la natura della patologia in atto – il cardiologo Michele Di Mauro ha spiegato gli aspetti e gli effetti più importanti della menopausa nelle malattie cardiovascolari, aumentate in maniera preoccupante negli ultimi anni – grandi società europee e americane hanno dedicato una task force che studia proprio come mai queste malattie sono in aumento”. Uno stile di vita sano, evitare fumo, alcol e vita sedentaria sono i comportamenti da mettere in atto per prevenire angine e infarti. “E' fondamentale svolgere un'opera di sensibilizzazione e di informazione, perché è sempre meglio prevenire che curare”, ha sottolineato Di Mauro ribadendo la validità degli incontri su “salute e prevenzione” destinati alle donne in menopausa organizzati dall'Istituto Madonna Del Ponte di Lanciano, nella sede Api di viale Cappuccini. Di cuore e cervello si è parlato nel terzo appuntamento, seguito con grande interesse e attenzione da una platea numerosa. “E se il cuore è sano, anche il cervello starà bene – ha esordito la neurologa Sara Varanese – certo ci sono poi aspetti più specifici come la perdita di memoria, gli sbalzi d'umore, la depressione sui quali è necessario intervenire con terapie adeguate, ma è importante sapere che la naturale predisposizione all'invecchiamento può essere combattuta e ritardata adottando comportamenti salutari, vitamina B12, idratarsi molto e soprattutto mantenersi attivi, conservare curiosità e interessi.” E' importante dunque essere consapevoli che molto dipende da noi dalla capacità che abbiamo di ascoltare i segnali che il nostro cervello e il nostro cuore ci inviano, prestare attenzione al ripetersi di episodi che potrebbero preoccupare. Sia il cardiologo che la neurologa sono riusciti a mantenere alta l'attenzione e non solo perché quando si parla di cuore e cervello è impossibile distrarsi, ma per un linguaggio chiaro, comprensibile, a tratti anche leggero.

Lunedì 8 luglio, alle 17.30, l'ultimo dei quattro incontri indirizzati alle donne affronterà un argomento particolarmente sentito e che purtroppo continua a colpire molte donne, il tumore alla mammella. “Diagnosi precoce del tumore alla mammella e Percorso Clinico Organizzativo (PCO) nella Breast Unit”, il titolo di questo appuntamento che conclude un significativo ciclo di incontri e che vedrà a relazionare le dottoresse Maria Saveria Tavoletta, Dirigente Medico U:O:C: Senologia Chirurgica ospedale Bernabeo di Ortona, Marzia Muzi, Responsabile UOSD Radiologia Senologica Bernabeo Ortona e il direttore sanitario Api, Franco Ruggieri, specialista in radiologia.

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni

Un gioiello tecnologico, altamente performante, prezioso nel campo dell’emergenza. E’ la Risonanza Magnetica portatile a intensità di campo bassa di cui si è dotata la Radiologia dell’ospedale di Chieti, che verrà impiegata in Pronto Soccorso per la diagnosi precoce dell’ictus cerebrale.