Lunedì 31 Marzo 2025

Turismo e Natura

Turismo: record di presenze allo stand Abruzzo alla fiera "Fa' la cosa giusta" a Milano

19/03/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Turismo: record di presenze allo stand Abruzzo alla fiera "Fa' la cosa giusta" a Milano

Daniele D'Amario: tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi.

Interesse, curiosità e tanta voglia di conoscere nei dettagli una regione dalle forti connotazioni naturaliste: lo stand dell’Abruzzo alla fiera “Fa’ la cosa giusta” di Milano ha ottenuto un grade successo di pubblico. La trasferta milanese per far conoscere l’Abruzzo ad un mercato turistico di target segna un bilancio positivo sotto tutti i punti di vista.

Lo spazio espositivo allestito in collaborazione con le Camere di commercio abruzzesi è stato animato da personale della Regione Abruzzo e dei Parchi nazionali della Maiella e d’Abruzzo Lazio e Molise e dagli operatori turistici abruzzesi. Record di presenze con una richiesta che si è incentrata sui pacchetti turistici e percorsi (ciclo-trekking-cammini).

“Il dato positivo – ha commentato il sottosegretario con delega al Turismo Daniele D’Amario – è che tutti coloro che si sono fermati allo stand per avere informazioni già conoscevano il nostro territorio e chiedevano espressamente di cammini a loro già noti perché già percorsi, da replicare, o di cui hanno avuto notizie da amici da notiziari di approfondimento e da trasmissioni televisive. È evidente che la strategia di promozione e di marketing che stiamo attuando sta dando i suoi frutti”. Particolare attenzione hanno registrato il Cammino dei Briganti e quello di Celestino, offerta turistica che si va ad aggiungere a quelle storiche e consolidate del mare e della montagna.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Daniele D'Amario

Potrebbero interessarti

Venerdì 7 marzo 2025, è stato ufficialmente presentato a Lanciano il progetto "Binaria", che trasforma il tracciato storico dell'ex Ferrovia Adriatico Sangritana in una moderna pista ciclabile, senza smantellare la linea ferroviaria. Questo ambizioso progetto collega i comuni di Castel Frentano, Lanciano, Treglio, Rocca San Giovanni e San Vito Marina, e rappresenta una grande opportunità per la mobilità sostenibile e il turismo nella regione.

Il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi in via cautelare, con due distinte ordinanze, la n. 164 del 15.01.2025 e la n. 684 del 21.02.2015, ha confermato l’efficacia della sentenza con cui Il TAR Lazio-Roma aveva definito la questione relativa ai confini del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, stabilendo che gli stessi sono quelli storicamente ampliati con il D.P.R. del 22 novembre 1976, in forza della riperimetrazione operata dalla corografia allegata allo stesso.

Incontro ieri nella sede del Patto territoriale Sangro Aventino a Santa Maria Imbaro con istituzioni e operatori del settore