Marted 29 Aprile 2025

Cronaca

Montesilvano, le fototrappole scovano in 5 mesi 93 furbetti dei rifiuti

10/11/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Montesilvano, le fototrappole scovano in 5 mesi 93 furbetti dei rifiuti

Sono stati tutti sanzionati dalla Polizia locale

La polizia locale ha effettuato 93 sanzioni a coloro degli abbandoni dei rifiuti rilevati dalle fototrappole sparse sul territorio comunale. Gli abbandoni sono stati effettuati da giugno scorso a oggi nelle seguenti vie: Piceni, Prampolini, San Gottardo, Costa, Manini, Vestina, Irma Bandiera, Cavallotti, Fiume Samara, Senna, Danubio, Di Vittorio e Verrotti. Il totale delle sanzioni ammonta a 28.737,00 euro.

 

Solo il 25% dei trasgressori risulta essere residente a Montesilvano. “Continueremo a combattere alacremente contro i trasgressori e contro coloro che proseguono ad abbandonare i rifiuti - afferma il vice sindaco e assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli - . E’ un gesto inaccettabile che fin dall’inizio della nostra amministrazione comunale stiamo combattendo. Le fototrappole posizionate sul territorio continueranno nel loro lavoro in altre zone e aumenteremo anche il numero delle sanzioni. Le persone hanno a disposizione tutti gli strumenti per evitare gli abbandoni. Le telecamere hanno immortalato chi fatica ad abituarsi alla raccolta differenziata e chi preferisce invece abbandonare in maniera incivile i rifiuti per strada. Ricordiamo che sono aperti per lo smaltimento dei rifiuti il centro di raccolta in via Inn e il centro del riuso il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9,30 alle 12,30 e il martedì e il giovedì dalle 16 alle 19. Inoltre, Formula Ambiente effettua il ritiro domiciliare e sono a disposizione sei isole ecologiche su tutto il territorio comunale. Ringrazio per il lavoro svolto il comandante Casale e gli agenti della polizia locale”. “Dallo scorso giugno abbiamo posizionato le fototrappole in altri punti della città – spiega il comandante della polizia locale Nicolino Casale - e siamo riusciti ad elevare oltre 93 verbali per l'abbandono di rifiuti. Le fototrappole consentono di confermare che oltre ai privati cittadini, si rendono protagonisti di questo gesto di inciviltà anche i titolari e gli operai delle imprese, un numero ancora troppo alto di persone non residenti che lasciano rifiuti per strada”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente di Tua Gabriele De Angelis: “Un nuovo servizio rispettoso dell’ambiente e utile all’utenza”

Intanto la Procura indaga sull’incidente. Domani lunedì 28 Aprile, o al massimo martedì, potrebbe essere eseguita l’autopsia.

La donna, 38 anni, è stata aggredita per motivi economici e di gelosia. È grave ma non in pericolo di vita.

L’88enne raggirata ha consegnato tutta la somma di denaro che aveva in casa ma anche dei gioielli in oro accumulati in una vita intera ed a lei più cari come le fedi ed una collana.