Lunedì 31 Marzo 2025

Cronaca

Tragedia a Torino, bus precipita nel Po: è l'abruzzese Nicola Di Carlo l’autista deceduto

27/03/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Tragedia a Torino, bus precipita nel Po: è l'abruzzese Nicola Di Carlo l’autista deceduto

Il 64enne, titolare della Di Carlo Tours, potrebbe aver avuto un malore. Il mezzo era vuoto: evitata una strage

È un uomo di origine abruzzese la vittima del drammatico incidente avvenuto ieri pomeriggio a Torino, quando un autobus turistico è precipitato nel fiume Po dopo aver sfondato il parapetto lungo corso Cairoli. Alla guida del mezzo c’era Nicola Di Carlo, 64 anni, residente a Guglionesi (Campobasso), imprenditore e titolare della Di Carlo Tours, azienda specializzata in viaggi turistici e scolastici.


Nicola Di Carlo

L’autobus, che poco prima aveva trasportato una scolaresca di Milano in visita al Museo Egizio, era vuoto al momento della tragedia. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo si sarebbe mosso in retromarcia, urtando tre pedoni prima di sfondare la barriera e finire in acqua. Un giovane istruttore di canoa di 32 anni si è calato nel fiume per estrarre l’autista, trovato privo di conoscenza. I soccorritori sono riusciti a recuperarlo vivo, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. Tra le ipotesi al vaglio, quella di un improvviso malore che potrebbe avergli fatto perdere il controllo del veicolo. I tre pedoni investiti sono stati ricoverati al CTO con lesioni non gravi. Intanto, i vigili del fuoco hanno completato il recupero del pullman, su cui verranno effettuati accertamenti per verificare eventuali guasti tecnici, a partire dall’impianto frenante. L’autopsia disposta dalla Procura di Torino chiarirà le cause del decesso accertando se Nicola Di Carlo sia stato colpito da un malore prima di precipitare con il mezzo.

Sul tragico episodio è intervenuta la Uiltrasporti Molise, che ha espresso vicinanza alla famiglia della vittima, ricordando come il settore del trasporto sia caratterizzato da turni stressanti e condizioni di lavoro spesso logoranti. “Questa tragedia evidenzia ancora una volta i rischi a cui sono esposti gli autisti. Anche questa è una morte bianca, l’ennesima che si sarebbe potuta evitare con una maggiore attenzione alla salute dei lavoratori”, ha dichiarato il sindacato in una nota.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Intanto per domani prevista allerta gialla con criticità ordinaria.

Il Servizio di Protezione civile sta proseguendo il monitoraggio, grazie all'intervento dei volontari del Gruppo comunale.

La Provincia ha disposto la chiusura al traffico della strada provinciale Casalincontrada-Chieti a causa di una frana.

Al momento nessuna criticità da segnalare ma resta l'allerta