Su indicazione del Servizio di Protezione civile, il Gruppo comunale di Protezione civile ha attivato alle ore 3 il monitoraggio del fiume Pescara nel territorio del capoluogo adriatico, dalla zona della Fater alla foce.
L'attività ha preso il via dopo la comunicazione del Centro Funzionale d'Abruzzo relativa alla lettura dei livelli idrometrici della rete in telemisura del fiume Pescara che ha segnalato il superamento della soglia di allarme. Essendo in corso un avviso di condizioni meteorologiche avverse (del 28 marzo) e in considerazione delle persistenti condizioni di tempo instabile, il Centro Funzionale ha raccomandato di mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, con l'attivazione dei servizi di monitoraggio.
Questa attività proseguirà fino a quando i livelli idrometrici non rientreranno nella normalità.
Anche nell'intera giornata di ieri è proseguito il monitoraggio sul territorio da parte del Gruppo di protezione civile comunale per verifiche lungo il fiume e per valutare la situazione in città. Lo comunica l’assessore alla Protezione civile, Massimiliano Pignoli, che ha partecipato direttamente alle operazioni ed ha assistito a un intervento della polizia locale e dei vigili del fuoco in via Lungaterno Sud, dove un albero pericolante è stato messo in sicurezza con la rimozione di alcuni rami, mentre un altro è stato delimitato per segnalare il pericolo ai cittadini.
Pignoli ha espresso il suo ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di questi giorni: "Abbiamo effettuato 40 interventi in diverse zone della città, con un numero più alto di chiamate arrivate al Centro Operativo Comunale da Porta Nuova. Inoltre, una richiesta di intervento è giunta anche da Caramanico."
L'attenzione resta alta, con la Protezione civile comunale che garantisce reperibilità h24 con due squadre per turno fino a martedì, assicurando il controllo della golena e la gestione di eventuali allagamenti stradali. A supporto delle operazioni, sono disponibili quattro idrovore pronte all’uso. Parallelamente, il Comune è già intervenuto per mettere in sicurezza le strade danneggiate dal maltempo.
"Sei operai sono al lavoro per chiudere le buche più grandi con asfalto a freddo: una soluzione temporanea ma necessaria per garantire maggiore sicurezza alla viabilità cittadina. Gli interventi proseguiranno nei prossimi giorni." Pignoli invita infine la cittadinanza alla massima prudenza: "L’allerta meteo resta in vigore fino a martedì, anche se le condizioni atmosferiche stanno migliorando. È fondamentale mantenere alta l’attenzione e rispettare le indicazioni della Protezione civile."