Sabato 12 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Campitelli: “Agricoltura ed energia, binomio vincente per affrontare la transizione ecologica”

11/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

«La Regione Abruzzo – ha sottolineato Campitelli – è un modello nazionale e internazionale nella gestione della transizione energetica, un lavoro di squadra che unisce agricoltura ed energia. Abbiamo legiferato in maniera pionieristica, anche durante il periodo della pandemia, con normative fondamentali sull’economia circolare e sulle aree idonee per le energie rinnovabili. Il nostro obiettivo è duplice: garantire un'energia sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, e ridurre i costi fissi per le aziende, soprattutto quelle agricole».

Durante l’intervento, Campitelli ha ricordato il recente incontro all’ambasciata di Danimarca, dove ha presentato le best practices abruzzesi in tema di sostenibilità energetica, citando il ruolo di fotovoltaico, eolico, idrogeno e bioenergie come strumenti chiave per un futuro più verde.

Infine, un richiamo forte all’importanza della risorsa idrica: «I cambiamenti climatici ci impongono di ripensare il nostro rapporto con l’acqua. Una produzione energetica sostenibile contribuisce indirettamente anche alla disponibilità idrica. I Consorzi di Bonifica, con il supporto della Regione, hanno un ruolo strategico in questa missione».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo

Il 15 marzo, dalle 9:00 alle 12:00,nel Parco di Via Ciriaci l'iniziativa che vedrà coinvolte le scuole della città nella pulizia dell'area