Sabato 12 Aprile 2025

Eventi

A Lanciano taglio del nastro per la 63ª Fiera Nazionale dell’Agricoltura

11/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

Oltre 250 espositori, focus su innovazione e sostenibilità. Il presidente della Regione Marco Marsilio: “L’Ente Fiera è rinato, oggi è modello virtuoso per tutto il centro-sud”

È stata inaugurata questa mattina, venerdi 11 aprile, la 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano, una manifestazione che si conferma anno dopo anno punto di riferimento imprescindibile per l’intero comparto agricolo del centro-sud Italia.

La cerimonia di apertura si è svolta negli spazi di Lancianofiera alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, del vicepresidente con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, del sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, del presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, del consigliere regionale Nicola Campitelli e del sindaco di Lanciano Filippo Paolini. Presenti i deputati di Fratelli d'Italia Etelwardo Sigismondi e Guerino Testa, numerosi sindaci del territorio. Non ha voluto mancare sua eccellenza il prefetto di Chieti,Gaetano Cupello, anche monsignor Emidio Cipollone, arcivescovo della Diocesi Lanciano Ortona, ha preso parte all'inaugurazione.  A fare gli onori di casa, la presidente dell’Ente Fiera Orietta Mercurio.

Con oltre 250 espositori provenienti da tutta Italia, è 500 referenze, la storica Fiera dell'Agricoltura si presenta quest’anno con numeri in crescita e uno slancio rinnovato. “Ci sono espositori dalla Valle d’Aosta fino alla Sicilia – ha detto il presidente Marsilio – e molti non sono riusciti a partecipare solo per mancanza di spazio, segno evidente di una manifestazione in continua espansione. Sei o sette anni fa l’Ente Fiera era in crisi, con debiti e bilanci in sofferenza. Oggi chiude in attivo e avvia percorsi di sviluppo delle infrastrutture”.

Un cambio di passo evidente, che Marsilio ha attribuito alla sinergia tra Regione, Comune e amministrazione della Fiera: “Le risorse regionali, sia finanziarie che progettuali, hanno trovato a Lanciano un’amministrazione capace di fare squadra. Il risultato è una Fiera che cresce e un settore, quello agricolo, che mostra vitalità nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico e alla transizione ecologica”.

A sottolineare l’impegno concreto della Regione per il comparto primario è stato anche il vicepresidente e assessore all'Agricoltura Emanuele Imprudente: “L’Abruzzo è la prima regione in Italia ad aver adottato strumenti finanziari innovativi che sono diventati modello a livello europeo. Siamo stati invitati a Madrid a raccontare l’esperienza del nostro fondo rotativo, che consente alle piccole aziende agricole di ottenere prestiti a tasso zero per la quota parte di investimento non coperta dai fondi pubblici. Una misura concreta per aiutare le imprese a crescere davvero”.

La presidente di Lancianofiera Orietta Mercurio ha ribadito la vocazione moderna e partecipativa dell’evento: “Questa non è solo una fiera commerciale, ma un luogo di confronto, di dialogo tra filiera, istituzioni e stakeholder. Un’occasione per accompagnare il ricambio generazionale nel mondo agricolo, che è una delle sfide più importanti per costruire un’agricoltura sostenibile e pronta ad affrontare le sfide della modernità”.

Fino a Domenica 13 aprile, gli spazi di Lancianofiera ospiteranno eventi, incontri tematici, esposizioni di prodotti e macchinari, occasioni di formazione e confronto. La Fiera dell’Agricoltura si conferma così una rassegna strategica per l’intero settore primario, non solo in Abruzzo ma in tutto il Mezzogiorno.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Lancianofiera

Potrebbero interessarti

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.

A Lanciano, Chieti e Vasto si celebra questa Giornata importante non solo riflettendo ma mostrando come si sta agendo in modo tangibile per sostenere e promuovere iniziative inclusive dedicate alle persone che hanno il DSA e alle loro famiglie.

Il titolo del convegno è "Codice Rosso: Anatomia della Violenza di Genere” organizzato dal Rotary Club Pescara Nord per domani martedì 25 marzo 2025 alle ore 18 all'Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.

Dal 11 al 13 aprile, la 63ª edizione della Fiera si conferma un palcoscenico centrale per l’agricoltura, con un focus su modernità, sostenibilità e nuove opportunità di business e dialogo per il comparto agricolo.