Domenica 13 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Ecolan Spa, ok dell'Agenzia per la Coesione Territoriale al “Parco della Transizione Ecologica e dell’Economia circolare”

04/01/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Ecolan Spa, ok dell'Agenzia per la Coesione Territoriale al “Parco della Transizione Ecologica e dell’Economia circolare”

Il presidente Massimo Ranieri: l’idea di tutti i partner è quella di realizzare un centro di eccellenza per tutto l’Abruzzo e non solo, deputato alla ricerca ed all’innovazione tecnologica, che ha alla base i rifiuti solidi urbani.

La Eco.Lan. S.p.A., la società in House che si occupa delle gestione integrale dei rifiuti per 72 comuni del chietino, annuncia che in data 30 dicembre 2021 l’Agenzia per la Coesione Territoriale con Decreto n. 319/2021, ha valutato come idonea l’idea progettuale di realizzazione di un “Parco della Transizione Ecologica e dell’Economia circolare”, proposta nell’ambito dell’Avviso per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno.

"Si tratta di un lavoro complesso che ha visto la ECO.LAN interagire con il capofila, l’Istituto Zooprofilattico di Abruzzo e Molise e con partner privati abruzzesi, altamente qualificati, come la Forapack Srl di Poggiofiorito (CH) e la Hygraner Srl di Nereto (TE). Spiega il presidente della Eco.Lan. S.p.A, Massimo Ranieri.

"L’idea progettuale, che prevede un budget stimato di 15 milioni di euro, è quella  di espletare ricerche applicate sui rifiuti adottando un approccio sistemico e multidisciplinare, in particolare relativo alla possibilità di sviluppare materiali da imballaggio compostabili, grafene da substrati organici e compost di qualità molto elevata. Ma più in generale l’idea di tutti i partner è quella di realizzare un centro di eccellenza per tutto l’Abruzzo e non solo, deputato alla ricerca ed all’innovazione tecnologica, che ha alla base i rifiuti solidi urbani. Ora - conclude il Presidente Ranieri -  si apre l’ulteriore fase di avanzamento progettuale che vedrà un intenso lavoro tra tutti i soggetti convolti e per la quale si spera anche di avere il supporto delle competenti Istituzioni politiche abruzzesi, nella consapevolezza che la realizzazione di un centro con tali caratteristiche garantirebbe all’intero Abruzzo e non solo un punto di riferimento in grado di trainare e guidare la ricerca e l’innovazione tecnologica, nell’ambito del tema della Transizione Ecologica ed in particolare dell’Economia Circolare".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Teramo Ecolan

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo