Domenica 13 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Giornata nazionale degli alberi, in provincia di Chieti Carabinieri Forestali e scuole insieme per il progetto "Un Albero per il futuro"

20/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornata nazionale degli alberi, in provincia di Chieti Carabinieri Forestali e scuole insieme per il progetto "Un Albero per il futuro"

Saranno messe a dimora piccole piante provenienti dal Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità Forestale di Pieve S. Stefano (AR), un' attività di sensibilizzazione e divulgazione naturalistica con i bambini di scuole primarie e secondarie.

Lunedì prossimo , 22 novembre, anche nella provincia di Chieti, così come avverrà in tutta Italia, le Stazioni Carabinieri Forestali festeggeranno la “Giornata nazionale degli Alberi” insieme agli Istituti scolastici che hanno aderito al Progetto nazionale “un albero per il futuro”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e dal C.U.F.A., Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri in attuazione programmatica del P.N.R.R..

La specialità forestale dell’Arma svolgerà, attraverso la messa a dimora di piccole piante provenienti dal Centro Nazionale Carabinieri per la Biodiversità Forestale di Pieve S. Stefano (AR), attività di sensibilizzazione e divulgazione naturalistica con i bambini di scuole primarie e secondarie. L’obiettivo della giornata è quello di promuovere la cultura dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio forestale quale componente essenziale dell’ecosistema. Ricordiamo come gli alberi, oltre ad essere laboratori naturali di biodiversità, siano insostituibili assorbitori di anidride carbonica che rappresenta il principale gas serra presente nell’atmosfera terrestre e rappresentino un baluardo nella lotta al dissesto idrogeologico che causa, ormai con troppa frequenza, frane, smottamenti e dilavazioni del terreno.

Il Progetto prevede la creazione di un bosco diffuso attraverso la messa a dimora di piantine in zone verdi di aree urbane ed extra-urbane. L’evento si svolgerà in contemporanea in alcuni Comuni della provincia, compreso il capoluogo, rientranti nelle circoscrizioni delle 10 Stazioni Carabinieri Forestali, con la partecipazione anche della componente territoriale dell’Arma, delle istituzioni locali (Sindaci, Assessori) e di associazioni ambientaliste. Le piantine, scelte nel rispetto delle fasce di compatibilità fitoclimatica, una volta messe a dimora, saranno geolocalizzabili sul sito www.unalberoperilfuturo.rgpbio.it dove potrà essere visualizzato il quantitativo di CO2 che ogni pianta assorbe e dunque il contributo “reale” al contenimento dell’inquinamento ed alla lotta ai cambiamenti climatici.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo