Domenica 13 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Giunta regionale Abruzzo proroga conferimento e trattamento rifiuti di Roma Capitale in Abruzzo

26/01/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Giunta regionale Abruzzo proroga conferimento e trattamento rifiuti di Roma Capitale in Abruzzo

Si tratta di 40.500 tonnellate di rifiuti che saranno conferiti fino al 31 Luglio 2022 all' ACIAM Spa di Aielli e alla DECO Spa di Chieti

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Nicola Campitelli, in relazione alla richiesta di proroga dei termini sino al 31 dicembre 2022, per le attività di conferimento/trattamento dei Rifiuti Urbani Indifferenziati (RUI) di Roma Capitale, ha autorizzato la proroga, sino al 31 luglio 2022, dei conferimenti/trattamenti di rifiuti urbani indifferenziati prodotti da Roma Capitale.

Il  quantitativo complessivo è di 40.500 tonnellate, i rifiuti saranno conferiti nelle installazioni di trattamento meccanico-biologico (TMB) di titolarità dell’ACIAM SpA (6.000 tonnellate), in località “La Stanga” nel Comune di Aielli (AQ) e della DECO Spa (75.000 tonnellate) in località “Casoni” nel Comune di Chieti (CH), a seguito dell’accertata compatibilità ambientale e delle potenzialità quantitative disponibili.

Sono state introdotte alcune modifiche alle condizioni tariffarie in ragione della necessità di una ulteriore compensazione ambientale nei confronti della Regione Abruzzo.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo