Sabato 19 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Lanciano sempre più verde: assessore Paolucci annuncia piantumazione 45 nuovi alberi in città

16/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano sempre più verde: assessore Paolucci annuncia piantumazione 45 nuovi alberi in città

Una iniziativa con una duplice finalità: la piantumazione di 45 nuovi alberi sul territorio cittadino e la sensibilizzazione degli alunni delle scuole sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

Sono gli scopi del progetto Ethosland, avviato dal Comune di Lanciano in collaborazione con il gruppo Conad.

“Si tratta – spiega l’assessore alla transizione ecologica, Tonia Paolucci – di un programma che coinvolge numerose città italiane e che consentirà sia di piantare nuovi alberi, sia di sostituire le piante che per motivi di sicurezza pubblica o perché malate, sono state tagliate. Abbiamo accolto con entusiasmo l’istanza della società promotrice, anche perché prevede il coinvolgimento dei più piccoli e per l’amministrazione comunale questo rappresenta un valore aggiunto”.

 

Alla città di Lanciano sono stati destinati 36 platani, 9 lecci e l’assessorato ha già individuato i siti dove saranno piantumati gli alberi: 9 in zona Palazzetto dello Sport, 3 in piazzale Cuonzo, 3 in viale delle Rose, 6 in viale delle Rimembranze, 4 in zona artigianale, 15 nel parco Santa Rita, 5 nell’area sgambamento cani.

 

“Un altro tassello – aggiunge la Paolucci – al grande progetto di rigenerazione del verde urbano che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento e che prevede un intervento complesso e articolato: non basta infatti semplicemente procedere a piantare nuovi alberi, vanno infatti anche bonificate le aree dove sono stati rimossi i precedenti e rivitalizzati i terreni. E’ un lavoro non semplice, ma sul quale c’è il nostro massimo impegno per rendere la nostra Lanciano sempre più accogliente e attenta all’ambiente”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo