Domenica 13 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Mozzagrogna "L'Albero che resiste Rifiorisce", una iniziativa dell'AVO di Lanciano

03/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Mozzagrogna "L'Albero che resiste Rifiorisce", una iniziativa dell'AVO di Lanciano

Sabato 4 dicembre 2021, ore 10.00, l'AVO, associazione volontari Ospedalieri, di Lanciano effettuerà la piantumazione di un Leccio nel giardino della RSA " Villa Felicia" di Mozzagrogna.

«"L'ALBERO CHE RESISTE RIFIORISCE"  è questo il motto che l'AVO nazionale ha coniato per narrare questi lunghi mesi di sofferenza e di difficoltà che ci hanno visti comunque reagire: la nostra Associazione che spesso, anche in passato, è stata rappresentata da un albero con solide radici, forte tronco, rami articolati , diffusi e carichi di foglie e frutti, si è messa, in questa emergenza rappresentata dalla pandemia, a disposizione della Comunità prestando un servizio continuo, quotidiano, faticoso nell' Hub vaccinale di Lanciano dal primo giorno di apertura.

Così la Presidente dell'Avo di Lanciano Patrizia Bomba.

L'albero che piantiamo oggi nella RSA Villa Felicia di Mozzagrogna – continua la Presidente – vuole significare il valore e il senso più profondo del nostro esistere, della nostra assoluta voglia di resistere, di metterci al servizio della Comunità e per targare in maniera diffusa ed univoca il nostro desiderio di ripartenza. Questo albero è simbolo reale e vivente del nostro esserci e della nostra volontà di spenderci per gli altri. Questo è il primo segnale di una ripartenza reale che ci auguriamo tutti possa portare ad una ripresa di servizi, attività, scambi, iniziative ed incontri». Conclude Patrizia Bomba.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo