Marted 29 Aprile 2025

Economia

COSTITUITA LA SEZIONE MECCATRONICA UNIFICATA DI CONFINDUSTRIA CHIETI – PESCARA

04/11/2013 - Redazione AbruzzoinVideo
COSTITUITA LA SEZIONE MECCATRONICA UNIFICATA DI CONFINDUSTRIA CHIETI – PESCARA

 

4 novembre 2013. Riunita mercoledì 30 ottobre, previa convocazione dei Presidenti di Confindustria Chieti e Confindustria Pescara, Paolo Primavera e Enrico Marramiero, presso la sede di Confindustria Chieti in Val di Sangro, la prima Assemblea della Sezione Unificata Meccatronica delle due Territoriali. Continua, così, a ritmi serrati e con ottimi risultati, il programma di avvicinamento tra le due associazioni "Progetto AGGREGA".

Le Aziende associate, operanti nel settore metalmeccanico / meccatronico, hanno eletto: Presidente di Sezione Marco Mari – Direttore Risorse Umane della DENSO Manufacturing Italia Spa.

Sarà affiancato dal Vice Presidente Leo Franchi – Amministratore Delegato della Fontecal srl e dai consiglieri:

Luciano Di Simone - Disi Impianti Srl

Mario Di Cesare - Honda Italia Industriale Spa

Angelo Pelliccia - Isringhausen Spa

Emanuela Tosto - Walter Tosto Spa

Paolo Di Nella - Imm Hydraulics Spa

Katia Quetti - Marigo Srl

Erica Fantacuzzi - Faicom Srl

Antonio Canonico - Teknotagli Srl

Marco Mari, neo Presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha tracciato le linee guida del suo mandato, chiedendo alle aziende di voler condividere, in modo sistematico, obiettivi, priorità e strumenti per la risoluzione di alcuni problemi/criticità del settore.

"E’ fondamentale puntare sull’innovazione e sull’internazionalizzazione delle aziende" ha sottolineato Marco Mari

 

 

"E’ necessario che le grandi aziende multinazionali e le piccole aziende lavorino in maniera sinergica con uno scambio di competenze e di know-how. A tal proposito è

 

 

strategica la realizzazione del Campus dell’Innovazione Automotive e Metalmeccanica, che sarà una vera spinta propulsiva al rilancio dell’economia del nostro territorio".

 

 

Il Presidente di Confindustria Chieti Paolo Primavera ha presieduto l’Assemblea: "La crisi internazionale e le note difficoltà del nostro Paese impongono alle realtà associative come Confindustria di essere sempre più proiettate sulla crescita e focalizzate su progetti ad alto valore aggiunto. Il Progetto AGGREGA è un progetto di avvicinamento tra due Associazioni territoriali che aggrega Servizi agli Associati e Sezioni di categoria. La nuova realtà Confindustria Chieti-Pescara rappresenterà oltre 1000 imprese, su un’area metropolitana con oltre mezzo milione di abitanti. Nel solo bacino Pescara, San Giovanni Teatino, Chieti, Spoltore e Montesilvano vivono almeno 350.000 persone, una vera area metropolitana che potrebbe creare le condizioni di traino dell’intera economia regionale. Confindustria Chieti-Pescara andrà ad aggregare, entro il primo semestre del 2014, i servizi e le strutture di due Associazioni con l’obiettivo di fare efficienza ma principalmente di migliorare la qualità dei servizi offerti alle imprese, nonché di ampliarne il numero di imprenditori che si riconoscono nei valori e nelle azioni che tutti i giorni Confindustria mette in campo".

 

 

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.