Venerdì 04 Aprile 2025

Economia

Firmato protocolollo d'intesa tra CORECOM e Confindustria Abruzzo

29/11/2016 - Redazione AbruzzoinVideo

E’ stato firmato, questa mattina a Pescara, il protocollo d’intesa tra il CO.RE.COM e Confindustria Abruzzo, riguardante l’attività di conciliazione nel settore delle telecomunicazioni per le imprese regionali. Il documento, che prevede, tra l’altro, l’istituzione del numero verde dedicato alle aziende 800.307640, è stato sottoscritto, oltre che dal Presidente del CO.RE.COM Abruzzo, Filippo Lucci, dal Presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, dal Presidente regionale di Confindustria Giovani, Gianmaria De Paolis, e dal Dirigente della Regione Abruzzo, Piergiorgio Tittarelli.  “Un protocollo d’intesa- ha spiegato il Presidente del CO.RE.COM, Filippo Lucci- per essere affianco alle imprese abruzzesi in un settore così importante e determinante come quello delle telecomunicazioni. Da oggi il CO.RE.COM. Abruzzo mette a disposizione del personale dedicato al settore business, insieme ad un numero verde esclusivamente riservato alle imprese per dare un supporto concreto e tempestivo a tutte le problematiche inerenti il settore telefonia e dati.” Lucci ha anche riassunto i dati importanti che hanno spinto alla stesura del protocollo odierno. “Solo nel 2015 abbiamo avuto oltre 1.500 imprese che si sono rivolte ai nostri uffici per dirimere questioni legate alla telefonia, riuscendo ad ottenere oltre 1Milione e mezzo di indennizzi e, soprattutto, la risoluzione dei disservizi in tempi rapidi. Mettere a disposizione del personale e un canale dedicato alle imprese- ha concluso Lucci- servirà ad abbattere ancora di più i tempi e offrire risposte certe”. “Per essere competitiva sui mercati nazionali ed internazionali, l’industria 4.0 e l’Internet of things deve potersi affidare ad autostrade digitali affidabili e performanti”,  ha aggiunto il Presidente regionale di Confindustria Giovani, Gianmaria De Paolis. “Proprio per questo abbiamo promosso presso il CO.RE.COM Abruzzo l’attivazione del protocollo d’intesa, mettendo a disposizione un nuovo servizio per la risoluzione ancora più tempestiva ai disservizi legati alla connettività che, tra l’altro, possono avere ricadute negative sulla produttività e competitività delle aziende abruzzesi.”

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.