Domenica 06 Aprile 2025

Economia

IL CORPO FORESTALE DELLO STATO SEQUESTRA 350 KG DI TARTUFI

26/03/2016 - Redazione AbruzzoinVideo

Il rivenditore non è stato in grado di dimostrare agli agenti forestali la tracciabilità dei tartufi rivenuti nella sua azienda

 

Chieti 25.3.2016. Il personale forestale del NAF (Nucleo Agroalimentare e Forestale) della provincia di Chieti, unitamente al Comando Stazione Forestale di Vasto, nel corso di un’attività di controllo in materia di sicurezza alimentare, ha sequestrato 345 kg di tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.) e 5 kg di tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) in un esercizio commerciale del comprensorio vastese, contestando la mancata tracciabilità del prezioso tubero. Lo stesso rivenditore è stato inoltre sanzionato per la mancata comunicazione alla Regione Abruzzo della quantità di prodotto commercializzato, per un importo totale di oltre 3000 €. L’attività posta in atto rientra nella campagna di controlli su tutta la filiera dei tartufi (raccoglitori/intermediari/distributori/trasformatori) intorno alla quale girano ingenti interessi economici e spesso attività illecite.

 

Tale opera di monitoraggio del Corpo Forestale dello Stato costituisce un rilevante tassello per la sicurezza alimentare dei consumatori e per la tutela del patrimonio boschivo contro raccoglitori senza scrupoli che, in dispregio delle norme, ottengono illeciti guadagni dal prelievo di tartufi al di sopra dei limiti quantitativi consentiti, in periodo di divieto, spesso con modalità non rispettose dell’ambiente che compromettono le capacità produttive delle tartufaie, compiendo vere e proprie aggressioni al bosco, alterandone l’equilibrio eco sistemico. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.