Sabato 05 Aprile 2025

Economia

Pescara: otto arresti per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

27/01/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

27 gennaio 2012. La Squadra Mobile di Pescara ha arrestato otto persone appartenenti a un'organizzazione che secondo le indagini, avrebbe favorito l'immigrazione clandestina, soprattutto dalla Georgia, attraverso la realizzazione di documenti falsi. L'organizzazione avrebbe provveduto anche al trasporto dei clanestini. Spesso i documenti erano false carte di identità riproducenti lo stemma della Repubblica Italiana e i timbri contraffatti del Comune. Inoltre, l'organizzazione si sarebbe occupata anche della regolarizzazione di decine di stranieri, in prevalenza senegalesi o cinesi, già presenti in Italia come clandestini, ma interessati ad ottenere un contratto di lavoro sfruttando le procedure dell'emersione dal lavoro irregolare; vicenda che avrebbe visto coinvolti diversi complici, fittizi datori di lavoro per aggirare, previo pagamento di somme oscillanti tra i millecinquecento e i tremila euro, la normativa vigente. L'inchiesta, coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Pescara, Mirvana Di Serio, è stata avviata nel duemiladieci dopo un controllo alla Polizia di frontiera dell'aeroporto di Fiumicino (Roma). In quella circostanza furono arrestati due georgiani clandestini e fermata, ma subito rilasciata, una loro connazionale, Ana Gurashvili, residente a Montesilvano. Dalle successive indagini si scoprì che la donna era in contatto con il pregiudicato Elio Imperatore, a capo di un'organizzazione che favoriva l'immigrazione attraverso documenti di identità e contratti di lavoro falsi. Le otto persone nei cui confronti il Gip Gianluca Sarandrea ha emesso i provvedimenti sono accusate di associazione per delinquere, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Oltre a Elio Imperatore e Ana Gurashvili sono stati arrestati: Gela Areshidze (Georgia) e Rinaldo Taborre, entrambi domiciliati a Montesilvano; Gianna Forchetti, residente a Fara Filiorum Petri (Chieti); con la stessa ordinanza è stato disposto l'obbligo di presentazione all'autorità di polizia giudiziaria per Sergio Mancini, Roberto Febo e Rossano Morgiante, tutti di Pescara

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.