Sabato 05 Aprile 2025

Economia

PRIMO CONVEGNO NAZIONALE EUROPEDAY, GIOVANI, LAVORO, IMPRESE

13/04/2012 - Redazione AbruzzoinVideo
PRIMO CONVEGNO NAZIONALE EUROPEDAY, GIOVANI, LAVORO, IMPRESE

13 aprile 2012.

Oltre quattrocento partecipanti hanno preso parte al primo convegno

Nazionale EuropeDay, Giovani, lavoro, imprese, svoltosi presso

l’Auditorium De Cecco, in piazza Unione a Pescara. Grande

soddisfazione è stata espressa da Alessandro Addari, promotore

dell'iniziativa e Presidente del Gruppo Giovani imprenditori di

Confindustria Pescara, che ha affermato che lo

“EuropeDay ha

l’obiettivo di disseminare le opportunità offerte dall’Europa ai

giovani e alle imprese

, in un momento particolarmente complesso

della sua storia, è fondamentale riprendere il sogno dei padri costituenti

e realizzare una Europa forte e coesa in cui lo spirito solidale emerga

con decisione sulle spinte localistiche”. Addari ha proseguito affermando

che “il campo di gioco oggi è l’Europa e il mondo, una piccola regione

come l’Abruzzo deve sentirsi sempre più come una città d’Italia e l’italia,

una regione d’Europa”. Tra i temi affrontati dai relatori del convegno,

Turismo multimediale telematico con la sponda europea dell'altra parte

dell'Adriatico e come opportunità di lavoro e sviluppo territoriale; I

programmi di mobilità, tirocini e lavoro in Europa, le sfide poste in

questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della popolazione, La

condizione dei giovani italiani, mediazione, approccio culturale,

tematiche relative al mercato del lavoro in particolare nell’Europa

dell’Est, Russia e Turchia e i progetti di international mobility, I fondi

diretti per le imprese o anche di quelli per i giovani, i ruoli del dottore

commercialista nella prospettiva europea, il progetto erasmus per i

Giovani Imprenditori. Ha partecipato una delegazione di imprenditori

Turchi, interessati a progetti di interscambio con imprese Italiane.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.