Venerdì 04 Aprile 2025

Economia

Stellantis, Ficco: “Premio straordinario di 450 euro attesta attenzione verso i lavoratori”

23/02/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Stellantis, Ficco: “Premio straordinario di 450 euro attesta attenzione verso i lavoratori”

Il segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto, esprime soddisfazione dopo l’incontro in videoconference con i vertici dì Stellantis.

“Accogliamo con soddisfazione la scelta di Stellantis di riconoscere un premio straordinario a tutti i suoi dipendenti nel mondo, a fronte dei buoni risultati conseguiti in questo suo primo anno di esistenza. I lavoratori italiani riceveranno ad aprile 450 euro aggiuntivi al premio annuo contrattuale, che come noto nel 2022 è stato pari in media a 1.400 euro”. Lo dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto, dopo l’incontro in videoconference con i vertici dì Stellantis.

“Il gesto di Stellantis - commenta Ficco - è positivo in sé, nonché per i suoi presupposti e le sue implicazioni. Innanzitutto è un atto di attenzione verso i lavoratori che stanno pagando un prezzo molto alto per la crisi delle forniture di microchip. Inoltre nasce da un presupposto essenziale, vale a dire che Stellantis sta conseguendo buoni risultati nonostante la fase di estrema difficoltà del settore automotive. Infine dovrebbe implicare che non c’è intenzione di incidere sui salari per realizzare gli annunciati recuperi di competitività, resi necessari dalla transizione energetica”.

“Le regole di maturazione - spiega Ficco - di questa erogazione una tantum di 450 euro saranno le medesime del premio contrattuale, salvo per il fatto che andranno solo ai lavoratori a tempo indeterminato in forza ad aprile e non anche ai lavoratori temporanei; inoltre trattandosi di erogazione non contrattuale sarà sottoposta a tassazione ordinaria”. “Ora attendiamo gli sviluppi del piano industriale - conclude Ficco - e la ripresa del confronto al tavolo aperto presso il Ministero dello Sviluppo economico sulle prospettive delle realtà italiane. Confido che potremo ripartire dalla approvazione della Gigafactory di Termoli, essenziale non solo per quel territorio ma per l’intera filiera produttiva italiana. I recenti annunci del Governo di sostegno al settore dell’auto ci fanno sperare che sia stata recepita la nostra reiterata richiesta di intervento, ma attendiamo politiche industriali concrete di supporto alla transizione energetica e alla conseguente riconversione industriale”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Atessa Sevel

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.