Venerdì 04 Aprile 2025

Sanità

Alto Vastese, incontro con i Sindaci Schael: "Qui soluzioni nuove e assistenza H24"

07/02/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Alto Vastese, incontro con i Sindaci Schael: "Qui soluzioni nuove e assistenza H24"

Il Direttore generale della Asl Thomas Schael ha incontrato i Sindaci dell’Alto Vastese riuniti a Gissi per fare il punto sull’assistenza nelle Aree Interne, partendo dal tema dell’emergenza.

In questi territori ci facciamo carico di tutti, giorno e notte, mettendo in campo soluzioni organizzative nuove che ci permettano di trovare un punto di equilibrio tra bisogni di salute e carenza di medici”. Lo ha detto il Direttore generale della Asl Thomas Schael ai Sindaci dell’Alto Vastese riuniti a Gissi per fare il punto sull’assistenza nelle Aree Interne, partendo dal tema dell’emergenza. Che non lascia “buchi” mai, perché la fascia notturna è presidiata nel Punto di primo intervento con medici e infermieri, sia del 118 che della continuità assistenziale.

A tal proposito il monitoraggio dell’attività notturna degli ultimi cinque mesi evidenzia che sono 64 i codici gialli presi in carico e 277 codici verdi e bianchi, con una media complessiva di 0.4 pazienti a notte nel PPI e 2 pazienti per notte alla Guardia Medica. Sul territorio, poi, l’urgenza è garantita dal 118 con 4 ambulanze (di cui una nuova consegnata ieri e dotata delle più evolute tecnologie per la trasmissione a distanza dei parametri vitali utili alla diagnosi tempestiva delle patologie tempo dipendenti) e un’auto medica, mezzo più agile che interviene in situazioni nelle quali il caso va risolto con un intervento del medico in loco e non è necessario il ricovero in ospedale. In un anno sono stati 158 i codici rossi e 1.000 gialli, mentre in 350 casi non è stato necessario il trasporto in ospedale; i dati sono riferiti a un’utenza di circa 13 mila abitanti residenti nell'Alto Vastese con postazioni di 118 a Gissi, Castiglione M.M, Torrebruna e Carunchio.

“E’ innegabile - ha sottolineato Schael - il nostro impegno per dare risposte alla domanda di salute espressa dai territori, che ci stanno particolarmente a cuore proprio perché ne comprendiamo disagio e preoccupazioni. Stiamo sperimentando l’efficacia delle soluzioni proposte, rispetto alle quali siamo aperti al confronto con gli Amministratori locali che sono il principale riferimento delle popolazioni”. Ma a chiarire le modalità e termini dell’assistenza declinata a livello territoriale attraverso infermieri e case di comunità, è intervenuta con un contributo incisivo il Direttore sanitario:

“Uno dei cambiamenti più significativi che registriamo in sanità è l’assistenza ai malati cronici - ha chiarito Flavia Pirola - ed è soprattutto a loro che dobbiamo pensare qui nelle aree interne, per evitare riacutizzazioni e nuovi ricoveri, e limitare al massimo gli spostamenti. Nell’Alto Vastese sono già insediate due infermiere di comunità che operano in sinergia con i medici di medicina generale, con il Pta e con la Centrale Operativa Territoriale di imminente attivazione a San Salvo proprio per monitorare il loro percorso, la risposta ai farmaci e farsi carico degli accertamenti diagnostici necessari. E’ una strada nuova che dobbiamo percorrere, e anche una scommessa, da vincere insieme”. L’incontro con i Sindaci è stata, infine, l’occasione per promuovere la Casa della Salute Mobile, che per i prossimi 3 anni porterà la prevenzione in tutti i Comuni più volte.

Il truck resterà a Gissi per tutta questa settimana, mentre la prossima sarà a Guilmi e Roccaspinalveti. Dalla metà di febbraio approderà nel Sangro-Aventino, per fare ritorno nell’Alto Vastese successivamente. Schael ha chiesto agli Amministratori di sensibilizzare i propri cittadini a cogliere l’opportunità di fare prevenzione gratuitamente e senza prenotazioni, sottoponendosi a elettrocardiogramma, controllo dei nei, spirometria, Pap e Hpv test, consegna kit colon retto e mammografie per le donne in età compresa tra 50 e 69 anni.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni

Un gioiello tecnologico, altamente performante, prezioso nel campo dell’emergenza. E’ la Risonanza Magnetica portatile a intensità di campo bassa di cui si è dotata la Radiologia dell’ospedale di Chieti, che verrà impiegata in Pronto Soccorso per la diagnosi precoce dell’ictus cerebrale.