Sabato 12 Aprile 2025

Sanità

Cooperativa La Rondine, presentato anche a Vasto il servizio “Assistere in Casa”

16/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Cooperativa La Rondine, presentato anche a Vasto il servizio “Assistere in Casa”

La presentazione si è svolta all'Hotel Excelsior di Vasto, hanno preso parte all'evento tutti i medici del vastese, i sindaci, i farmacisti, i responsabili delle strutture sanitarie e pure alcune associazioni.

“Sono poco più di 4 mesi dall'avvio a Lanciano della nostra innovativa realtà Assistere in Casa che, lo ricordo, è stata presentata alla città, ai sindaci e ai medici del territorio lo scorso 2 dicembre. Ma siamo già soddisfatti per come sta rispondendo il territorio. Sono tanti – sottolinea Luca Natale responsabile dei servizi sanitari della Cooperativa La Rondine – quelli che si affidano a questo servizio, soprattutto le associazioni stanno stringendo con noi costruttivi rapporti di collaborazione per poter offrire un servizio sempre più completo e rispondere alle reali esigenze di chi vive situazioni di difficoltà”.

Si tratta di un progetto, come ha ribadito il presidente Alberto Giuliani che va a colmare carenze, lacune e soprattutto i tempi lunghi del servizio sanitario. “Un'idea che siamo riusciti a concretizzare e che, come tutto il nostro operato, mette al centro la persona e i suoi bisogni. I risultati finora ci stanno dando ragione tanto che abbiamo ufficializzato il servizio anche a Vasto davanti a una platea attenta e partecipe che ha accolto con convinzione la nostra proposta”.

La presentazione si è svolta all'Hotel Excelsior di Vasto, hanno preso parte all'evento tutti i medici del vastese, i sindaci, i farmacisti, i responsabili delle strutture sanitarie e pure alcune associazioni. “Tutti hanno mostrato grande interesse e siamo certi che il servizio funzionerà bene anche in queste zone così come sta accadendo per il territorio frentano – precisa ancora il presidente Giuliani – la responsabile a Vasto è Daniela Balaita, referente del servizio psico-riabilitativo è Anna Nanni, due professioniste competenti e sensibili che sapranno dare il giusto volto a questo significativo progetto nel quale abbiamo creduto e continuiamo a credere”.

Va ricordato che il requisito più importante di Assistere in Casa è il supporto innovativo dato dalla telemedicina. Viene, infatti garantito il telemonitoraggio grazie all'ausilio di strumenti all'avanguardia direttamente collegati alla specifica piattaforma, la teleassistenza è data da professionisti collegati 24 ore su 24 dalla centrale operativa. Viene anche fornita la consulenza da medici specialisti, psicologi e figure socio sanitarie con interventi personalizzati.

“In realtà la telemedicina è già stata applicata presso le nostre strutture residenziali durante la pandemia e tuttora viene utilizzata con successo – conclude il presidente -. La telemedicina ha tutto quello che serve per velocizzare e migliorare i percorsi di cura, ecco perché abbiamo deciso di estenderla a tutto il territorio”. L'accesso al servizio è garantito dal numero verde 800-001000 gratuito e disponibile h24 collegato alla centrale operativa dove operatori qualificati sono in grado di attivare il piano assistenziale richiesto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto

Potrebbero interessarti

La Asl Lanciano Vasto Chieti aderisce anche quest’anno alle Giornate nazionali di prevenzione della sindrome del bambino scosso, promosse da Terre des Hommes in collaborazione con la Società italiana di medicina di emergenza e urgenza pediatrica (Simeup).

"Un Polo tornato a essere un solido punto di riferimento per il territorio grazie a un investimento della Regione Abruzzo pari a 1milione e mezzo di euro”. Ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri

L'opposizione critica la gestione della sanità e minaccia mobilitazioni

Un gioiello tecnologico, altamente performante, prezioso nel campo dell’emergenza. E’ la Risonanza Magnetica portatile a intensità di campo bassa di cui si è dotata la Radiologia dell’ospedale di Chieti, che verrà impiegata in Pronto Soccorso per la diagnosi precoce dell’ictus cerebrale.