Domenica 06 Aprile 2025

Attualità

INPS, osservatorio sulle misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale

18/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
INPS, osservatorio sulle misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale

I dati della regione Abruzzo su Assegno di Inclusione e Supporto Formazione Lavoro forniti dal Direttore regionale INPS Abruzzo Luciano Busacca

  • Le misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale

L’Assegno d’Inclusione (ADI) è una misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli; essa è condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare (sulla base dell’ISEE che non deve essere superiore a 9.360,00 euro) e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. L’accesso è possibile ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

a) con disabilità;

b) minorenne;

c) con almeno 60 anni di età;

d) in condizione di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.

 

La misura è attiva dal 1° gennaio 2024.

 

Il Supporto Formazione Lavoro (SFL) è invece una misura di attivazione al lavoro tramite la partecipazione a progetti di formazione e accompagnamento al lavoro, qualificazione professionale, politiche attive del lavoro. Rappresenta una nuova misura che ha l’obiettivo di accompagnare i soggetti a rischio di esclusione sociale e lavorativa all’ingresso nel mercato del lavoro, allineando le loro competenze con le richieste del settore.

Il Supporto Formazione e Lavoro non è un semplice sussidio, ma va visto come una forma di politica attiva volta a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Il SFL è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con una valore ISEE familiare non superiore a 6.000 euro, al cui interno non siano presenti minori, ultrasessantenni, persone con disabilità oppure in condizioni di svantaggio presi in carico dai servizi socio-sanitari.  

La misura è attiva dal 1° settembre 2023

 

Entrambe le misure hanno sostituito il precedente Reddito di cittadinanza

 

  • I dati della Regione Abruzzo

ADI: in Abruzzo, nel periodo tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024, sono state accolte n. 12.516 domande di Assegno di Inclusione (ADI), domande che fanno riferimento ad altrettanti nuclei familiari, con un importo medio erogato mensilmente pari a 618,00 euro e che rappresentano l’1,8 % del dato nazionale.

 

SFL: nel periodo tra il 1° settembre 2023 e il 30 giugno 2024, sempre in Abruzzo sono state accolte, con erogazione delle relative prestazioni, n. 2.038 domande di Supporto Formazione e Lavoro (SFL), che rappresentano il 2,1% del dato nazionale,

 

Detti dati emergono dal primo report statistico dell’INPS dedicato a queste nuove prestazioni e sono rinvenibili on line nel sito INPS nell’Osservatorio sulle misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale (ADI/SFL).

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.