Venerdì 04 Aprile 2025

Attualità

LANCIANO: Il S.Ten. Giuseppe Nestola assume il comando del Nucleo operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri

14/01/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
 LANCIANO: Il S.Ten. Giuseppe Nestola assume il comando del Nucleo operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri

Ieri 13 Gennaio, l’ufficiale ha ufficialmente assunto il comando del nuovo reparto ed ha ricevuto il benvenuto dal Comandante della Compagnia Capitano Vincenzo Orlando.

Il Sottotenente Giuseppe NESTOLA è il nuovo comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Lanciano. 56 anni, sposato, di origini pugliesi ma naturalizzato a Termoli in Molise, proviene dalla Stazione di Larino (CB) ove ha prestato servizio per circa due anni. Entrato nell’Arma nel 1985, nel biennio 1985-1987 ha frequentato la Scuola Allievi Sottufficiali dei Carabinieri. Ha poi prestato servizio a Siracusa e a Roma e successivamente, per molti anni è stato comandante prima della Stazione Carabinieri di Montefalcone e poi di quella di Termoli, nella cui città ha anche retto il Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile.. E’ in possesso di diploma di laurea di primo livello in Scienze dell’Amministrazione. Ieri 13 Gennaio, l’ufficiale ha ufficialmente assunto il comando del nuovo reparto ed ha ricevuto il benvenuto dal Comandante della Compagnia Capitano Vincenzo ORLANDO. La sua esperienza sarà fondamentale per continuare il lavoro già intrapreso in questi anni e garantire sempre di più risultati e sicurezza per la cittadinanza.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Carabinieri

Potrebbero interessarti

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

l progetto nell’ambito di “Inail insieme” si inserisce nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 e mira a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la diffusione di informazioni e la promozione di corretti stili di vita.