Lunedì 07 Aprile 2025

Attualità

Sasi, tutto pronto per la cerimonia di premiazione del concorso “C’era una volta l’acqua”

02/06/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Sarà il padiglione 2 di Lancianofiera ad accogliere oltre 800 ragazzi

E’ diventato un appuntamento che ha consolidato gli obiettivi e i consensi, il concorso indetto dalla Sasi per sensibilizzare i bambini e i ragazzi all’uso corretto e consapevole dell’acqua. Quest’anno l’iniziativa firma la quarta edizione e tra pochi giorni ci sarà la tradizionale giornata dedicata alla premiazioni dei lavori presentati. A “C’era una volta l’acqua” hanno partecipato 110 classi con 800 alunni coinvolti. Quelli della prima, seconda e terza elementare con i disegni, quarta e quindi i componimenti mentre la scuola secondaria di primo grado ha prodotto foto e video. Lavori che diventano ogni anno più interessanti, originali e creativi tanto che per la giuria presieduta dalla psicologa Simona Presenza con Alessandro Lanci, presidente di Nuovo senso Civico e Silvia Ferrante presidente del Centro documentazione conflitti ambientali, non è stato facile selezionare i vincitori proprio per la qualità e la capacità espressiva delle opere.

“E’ stato coinvolgente e di grande interesse anche per noi vedere l’impegno non solo cognitivo ma anche emotivo dei docenti e degli alunni che hanno costruito ed espresso il loro talento con opere artistiche – ha commentato Simona Presenza – cogliendo pienamente il tema da rappresentare. Si tratta di un progetto utile e prezioso anche per noi della giuria che abbiamo potuto esaminare i loro lavori cogliendo il rapporto non solo oggettivo ma anche soggettivo, carico di responsabilità. Sono entrata più volte nelle scuole è il miglio approccio è sicuramente creare con i ragazzi una forma di dialogo anche attraverso la creatività, ritengo questo un ottimo metodo, un modo costruttivo e concreto per avvicinare anche i più piccoli a temi importante come è appunto l’utilizzo dell’acqua”. Un bene vitale ma che non è illimitato e quindi il suo uso deve essere corretto, senza inutili sprechi. Un messaggio che è passato grazie a questo progetto fortemente voluto da Manuela Carlucci, direttore area commerciale e amministrativa della Sasi che ha creduto nell’efficacia di questa formula e il successo delle passate edizioni nonché la considerevole adesione anche di quest’ultima dimostrano che la scelta era quella giusta.

“La collaborazione, iniziata lo scorso anno, con le associazioni ambientaliste ha ulteriormente arricchito il nostro progetto – ha evidenziato la Carlucci – i ragazzi hanno mostrato una grande attenzione ai temi legati alla tutela dell’ambiente come hanno raccontato le volontarie delle associazioni che hanno tenuto lezioni in diverse classi. E questo è un segnale importante, che non va trascurato, ma alimentato attraverso iniziative capaci di stimolare interesse e curiosità. Anche quest’anno tanti i lavori arrivati qui in sede, soprattutto i disegni. Settanta le classi dei più piccoli che hanno presentato i loro lavori”.

La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 6 giugno, con inizio alle 9.30, nel padiglione 2 di Lancianofiera e sarà anche l’occasione per annunciare la realizzazione di un pozzo per i bambini africani, grazie alla collaborazione con Progetto Etiopia.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Sasi

Potrebbero interessarti

Il Presidente della CIA Abruzzo, Nicola Sichetti, ha evidenziato l'importanza di affrontare le sfide fitosanitarie con un approccio integrato e innovativo.

Primo incontro internazionale per i giovani del territorio frentano, in Spagna, nell'ambito del progetto Erasmus Plus denominato "Upskilling Rural".

Negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito parlare di "vino naturale". Ma cosa significa esattamente?

Domani, 28 marzo 2025, torna la maratona Anffas, in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.