Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Arrestato per stalking, M.M. di Castel Frentano finisce in carcere

13/03/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Arrestato per stalking, M.M. di Castel Frentano finisce in carcere

L'uomo aveva violato più volte la misura cautelare degli arresti domiciliari impostagli per atti persecutori nei confronti di una persona.

Nella mattina dell'11 marzo 2023, il personale della Stazione Carabinieri di Castel Frentano ha eseguito l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di M.M., residente nella stessa città, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Lanciano. L'uomo era già stato sottoposto a diverse misure cautelari per il reato di atti persecutori, ma aveva violato più volte le prescrizioni impostegli dalla Procura della Repubblica, venendo così sostituita la precedente misura degli arresti domiciliari con quella della detenzione in carcere.

L'arresto è avvenuto in seguito alle indagini condotte dall'Arma di Castel Frentano, in relazione alla denuncia-querela presentata dalla vittima degli atti persecutori. L'ufficio del pubblico ministero presso il Tribunale di Lanciano ha quindi richiesto ed ottenuto la misura cautelare della custodia in carcere per M.M. dopo aver constatato le ripetute inosservanze delle restrizioni imposte alla persona.

La lotta contro il fenomeno dello stalking e la tutela delle vittime sono al centro dell'attenzione delle autorità giudiziarie e delle forze dell'ordine, che continuano ad intensificare i controlli e ad adottare misure sempre più severe nei confronti degli autori di questo tipo di reati.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.