Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Bellante, camion dei rifiuti si ribalta: ferito autista 63enne

15/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Bellante, camion dei rifiuti si ribalta: ferito autista 63enne

L’uomo è rimasto intrappolato nella cabina e ha dovuto essere estratto dai Vigili del Fuoco attraverso il tettuccio del veicolo.

Questa mattina, intorno alle 8:20, un grave incidente stradale ha richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Teramo in via Pirandello, a Bellante paese.

Protagonista dell'accaduto un camion della Poliservice, utilizzato per il trasporto di rifiuti solidi urbani, che ha perso il controllo a causa del fondo stradale reso insidioso dal fango. Il mezzo, dopo aver scivolato per circa un centinaio di metri, si è ribaltato sul fianco destro.

L'autista, un uomo di 63 anni, è rimasto intrappolato nella cabina e ha dovuto essere estratto dai Vigili del Fuoco attraverso il tettuccio del veicolo. L'uomo ha riportato traumi e contusioni ed è stato prontamente trasportato all'ospedale Mazzini di Teramo dal personale del 118.

I Vigili del Fuoco, dopo aver liberato il ferito, hanno proceduto a raddrizzare il camion utilizzando il verricello dell'autogru in dotazione, per poi rimuoverlo dal luogo dell'incidente. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Locale di Bellante, incaricata dei rilievi e della gestione della viabilità.

L'incidente, causato dalle condizioni precarie del manto stradale, ha riportato l'attenzione sulla necessità di interventi per la messa in sicurezza delle strade in situazioni meteorologiche avverse.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.