Domenica 09 Febbraio 2025

Cronaca

Carica l'auto elettrica con la corrente dei vicini, denunciato dai Carabinieri un uomo di Casalincontrada

19/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Carica l'auto elettrica con la corrente dei vicini, denunciato dai Carabinieri un uomo di Casalincontrada

I carabinieri sono intervenuti dopo la segnalazione della proprietaria del contatore che aveva dei sospetti e temeva l'arrivo di bollette pazze.

Una donna si è recata ai Carabinieri della stazione di Casalincontrada per segnalare alcuni suoi sospetti in relazione alle bollette del servizio elettrico. Ai militari la signora spiega di avere dubbi sul vicino di casa,un uomo di mezz’età disoccupato, con il quale non aveva mai avuto buoni rapporti, che guarda caso aveva in uso da poco una macchina elettrica.

Dopo la segnalazione, i militari hanno deciso di effettuare una verifica il giorno seguente e si sono recati nella villetta bifamiliare dove trovano l’auto dell’uomo ancora attaccata alla presa di un muro che divide le due abitazioni.

I Carabinieri gli chiedono quindi di staccarla e di inserire quella di un piccolo elettrodomestico. L'uomo dunque prende un phon che i militari mettono in funzione e contemporaneamente contattano la donna, chiedendole di sospendere la corrente dal suo contatore. Il phon si spegne. Effettuano un’altra prova riattivando il contatore della donna: e il phon si riaccende. I Carabinieri hanno pertanto provveduto alla denuncia dell'uomo alla Procura di Chieti con l'accusa di furto continuato di energia elettrica e la donna invitata in caserma per sporgere denuncia. Quando arriveranno alla donna le bollette dell'energia elettrica l'uomo dovrà provvedere, con ogni probabilità, al pagamento. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, grazie alla segnalazione di un cittadino al NUE 112, una pattuglia è intervenuta sul lungomare di Montesilvano, sorprendendo quattro individui intenti a introdursi in uno stabilimento balneare. Gli stessi, dopo aver forzato la porta d’ingresso, stavano tentando di asportare alcuni lettini per poi caricarli su un furgone.

Lasceranno il lavoro in totale 876 lavoratori: 3 dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 ATA e 1 educatore

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive