Giovedì 06 Febbraio 2025

Cronaca

Ancora Cassa Integrazione alla Stellantis di Atessa per 1500 lavoratori, cala la richiesta dal Messico

06/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Ancora Cassa Integrazione alla Stellantis di Atessa per 1500 lavoratori, cala la richiesta dal Messico

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive

Alla Stellantis di Atessa annunciato un nuovo periodo di CIGO per far fronte alla difficile situazione di mercato. Durante la riunione che si è tenuta ieri con il Comitato Esecutivo di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf, la Direzione aziendale ha comunicato che precauzionalmente e in modo preventivo dal 3 al 16 marzo 2025 fino a 1.500 dipendenti dello stabilimento abruzzese andranno in cassa integrazione. 

Inoltre permane l'abbassamento della richiesta da parte del Messico, anche nei prossimi week end del mese di febbraio non verrà svolta attività lavorativa nel reparto CKD di Lastratura. Una situazione che desta forte preoccupazione tra i lavoratori ei sindacati, che chiedono misure concrete per tutelare l'occupazione e garantire la stabilità dello stabilimento.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Atessa Stellantis

Potrebbero interessarti

I lavori per un importo di 546mila euro prenderanno il via a Marzo

Momenti di paura lo scorso 20 gennaio 2025 presso l’ufficio postale di via Luisa D’Annunzio, quando un uomo, con il volto coperto da scaldacollo e cappuccio, dopo aver fatto irruzione armato di coltello ha peso in ostaggio una cliente in attesa di effettuare un’operazione, costringendo gli operatori presenti dietro al bancone a consegnargli il denaro presente in cassa. Dopo essersi impossessato della somma di denaro, il malfattore si dava alla fuga a piedi per le vie limitrofe, in direzione mare, facendo perdere le proprie tracce.

Si tratta di due stranieri, un romeno e un cubano che a scopo di rapina avevano aggredito con calci e pugni un uomo sardo provocandone la morte

Tra gli indagati un notaio e un medico accusati di falso in atto pubblico. Sequestrata un'abitazione del valore di 650mila euro.