Sabato 19 Aprile 2025

Cronaca

Gole di Fara San Martino, nessun pericolo, solo lavori programmati

07/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Gole di Fara San Martino, nessun pericolo, solo lavori programmati

Tavani: "non v’è ad oggi alcun pericolo di caduta massi e crolli nel sito delle Gole di Fara San Martino".

Il Comune di Fara San Martino – dichiara il sindaco Antonio Tavani – ha avviato in questi giorni ulteriori lavori di messa in sicurezza dell’ampio tratto che precede e segue lo Stretto, fino all’Abbazia di San Martino. Si tratta di interventi programmati con fondi della Protezione Civile, concessi dalla Regione Abruzzo, e realizzati secondo un cronoprogramma condiviso e autorizzato dall'Ente Parco della Majella.

Si tratta – continua il sindaco – del quarto lotto di un ciclo di lavori che il Comune di Fara San Martino ha implementato negli anni scorsi, con l’obiettivo di limitare, mitigare e ridurre ogni possibile pericolo per persone e cose. Negli ultimi anni, inoltre, con le tre edizioni del Festival della Montagna, esperti di montagna e soccorso ci hanno aiutato ad accendere i riflettori sulla fruizione responsabile e consapevole di luoghi straordinari come quelli della Majella Madre: territori tanto affascinanti e attrattivi quanto bisognosi di attenzione e di attrezzature adeguate per una frequentazione sicura.

Conclude il sindaco Tavani: “Crediamo di aver garantito da sempre, grazie a un impegno straordinario in termini di informazione, segnaletica e interventi concreti, un grande contributo per rendere questo magnifico luogo ogni giorno più sicuro”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il corpo del 48enne ritrovato in un laghetto della Val Vibrata. Era scomparso da venerdì. I carabinieri indagano: si fa strada l’ipotesi della rapina finita nel sangue.

Un carico di sorrisi, uova di cioccolato e peluche per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Un gesto che commuove, nel ricordo del collega Maurizio Berardinucci.

Si finge operatore antifrode e convince un pensionato a trasferire i risparmi della vita su un conto trappola. I Carabinieri ricostruiscono il flusso del denaro e fermano (in parte) la fuga dei soldi.

Una notte di paura nella tranquillità di un piccolo centro del teatino: tentata estorsione, maltrattamenti, minacce e resistenza a pubblico ufficiale. Solo l’intervento con spray urticante ha evitato il peggio.