Mercoledì 30 Aprile 2025

Cronaca

Coronavirus, alla clinica malattie infettive di Chieti arriva il nuovo farmaco Remdesivir

25/03/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, alla clinica malattie infettive di Chieti arriva il nuovo farmaco Remdesivir

Resta difficile la sperimentazione, troppi pazienti in terapia intensiva nelle ultime ore

Da oggi la Clinica di Malattie infettive dell’Ospedale di Chieti, di cui è responsabile Jacopo Vecchiet, ha ricevuto la disponibilità del Remdesivir, farmaco sperimentale che potrebbe dare risultati nella cura delle persone positive al Coronavirus che presentano un quadro clinico più complesso. Il primo paziente a essere trattato si trova attualmente nella Terapia intensiva teatina, di cui è responsabile Salvatore Maurizio Maggiore.

Arrivato da poco in Italia, il nuovo farmaco apre alla speranza di avere un’opzione terapeutica più efficace nel trattamento dei casi più gravi di infezione da Nuovo Coronavirus. Rimane la difficoltà di condurre una sperimentazione in questo momento di emergenza, nel quale la sfida principale è avere disponibilità di posti letto in Terapia intensiva, Malattie infettive, Pneumologia subintensiva e Medicina per curare al meglio i pazienti. Soprattutto sulla Terapia intensiva nelle ultime ore è aumentato il numero dei pazienti gestiti dall’équipe di Rianimazione dell’Ospedale di Chieti, in prima linea nella gestione dei casi più complessi, sempre più numerosi, ai quali seppure con grande fatica si riesce comunque a dare una risposta. In media al “SS. Annunziata” i ricoveri per sospetto Coronavirus sono circa 40 al giorno, gestiti nei reparti dedicati e attrezzati grazie alla riorganizzazione di tutte le attività del presidio, quasi interamente ridisegnato per fare fronte all’emergenza al meglio delle proprie possibilità. Un surplus di lavoro per l’ospedale teatino indicato come Hub nel trattamento dei casi di Coronavirus, dove attualmente sono ricoverate 119 persone.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente di Tua Gabriele De Angelis: “Un nuovo servizio rispettoso dell’ambiente e utile all’utenza”

Intanto la Procura indaga sull’incidente. Domani lunedì 28 Aprile, o al massimo martedì, potrebbe essere eseguita l’autopsia.

La donna, 38 anni, è stata aggredita per motivi economici e di gelosia. È grave ma non in pericolo di vita.

L’88enne raggirata ha consegnato tutta la somma di denaro che aveva in casa ma anche dei gioielli in oro accumulati in una vita intera ed a lei più cari come le fedi ed una collana.