Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Corpo ritrovato sul fiume Sangro, è di un uomo di Vasto di 46 anni, oggi il riconoscimento da parte dei familiari

20/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Corpo ritrovato sul fiume Sangro, è di un uomo di Vasto di 46 anni, oggi il riconoscimento da parte dei familiari

Sarà l'autopsia eseguita oggi a chiarire le cause del decesso

È un uomo di 46 anni, originario di Atessa ma residente a Vasto, Raffaeldonato De Gregorio, il corpo senza vita recuperato domenica scorsa nelle acque del fiume Sangro, tra Lanciano e Atessa. 

Il cadavere è stato avvistato da un passante, che durante una passeggiata ha notato il corpo incagliato tra le rocce, allertando immediatamente i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sommozzatori dei Vigili del Fuoco per il recupero. Nelle vicinanze è stata rinvenuta l’auto dell’uomo, ora posta sotto sequestro per le indagini.

L’identificazione ufficiale è avvenuta all’obitorio dell’ospedale di Chieti grazie ai familiari, che hanno confermato l’identità del defunto. L’autopsia, eseguita oggi dal medico legale Pietro Falco, servirà a chiarire le cause del decesso. Le indagini sono in corso per ricostruire le circostanze di questa tragica vicenda che ha scosso l'intera comunità. L'uomo era molto conosciuto in città perchè leader di un gruppo musicale. I funerali saranno celebrati domani nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Vasto.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.