Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Emergenza Idrica: Sasi attiva numeri di telefono dedicati alle utenze sensibili e ai sindaci

19/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Emergenza Idrica: Sasi attiva numeri di telefono dedicati alle utenze sensibili e ai sindaci

La S.A.S.I. S.p.A. ha inviato una lettera urgente a tutti i sindaci dei comuni che gestisce, per fronteggiare la grave crisi idrica che sta colpendo il territorio.

Il presidente della Sasi, Gianfranco Basterebbe, ha recentemente inviato una lettera ai sindaci degli 87 comuni gestiti dalla società, annunciando l'attivazione di due numeri di telefono dedicati a categorie di utenza: "sensibili" - strutture che svolgono funzione sanitaria ed assistenziale quali ospedali, case di cura, case di riposo, RSA, centri dialisi; "istituzionali" riservato ai primi cittadini, i quali potranno contattare il numero riservato alle utenze istituzionali al fine di ottenere informazioni aggiornate e gestire le emergenze segnalate. Questi numeri sono stati istituiti per facilitare la gestione delle emergenze idriche e per fornire informazioni tempestive durante la grave crisi che sta colpendo il territorio.

Nella comunicazione si sottolinea l'impegno costante della Sasi nella gestione e nell'attuazione delle misure necessarie per affrontare l'emergenza idrica e garantire un adeguato approvvigionamento d'acqua ed è stata richiesta ai sindaci una stretta collaborazione per un censimento delle strutture sanitarie e assistenziali presenti in ogni comune

Inoltre, Basterebbe ha ribadito l'importanza di posizionare cisterne e serbatoi all'ombra, per evitare la non potabilità dell'acqua dovuta all'esposizione diretta al sole. Il monitoraggio costante di questi presidi è stato chiesto ai sindaci, affinché si assicuri il rispetto delle norme.

Agli uffici comunali è stato inoltre chiesto di trasmettere il provvedimento di apertura del Centro operativo comunale (Coc) e eventuali ordinanze relative al "divieto di utilizzo improprio e razionalizzazione del consumo di acqua potabile", con la richiesta di predisporre controlli e vigilanza per garantirne il rispetto.

Infine, il presidente ha sottolineato che, in situazioni di emergenza, la priorità deve essere data all'approvvigionamento idrico delle utenze sensibili, come quelle sanitarie, scolastiche e assistenziali, nonché ai residenti. Le attività produttive e artigianali, in particolare quelle alimentari, non rientrano tra le priorità e dovranno prevedere soluzioni autonome in caso di grave carenza idrica.

In allegato le chiusure programmate dal 19 agosto al 26 agosto 2024

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.