Venerdì 04 Aprile 2025

Cronaca

Donna uccisa a Spoltore: periti a confronto al processo

25/02/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Donna uccisa a Spoltore: periti a confronto al processo

All'udienza di questa mattina in Corte d'Assise a Chieti, per la morte a Spoltore di Alina Cozac, confronto tra medici legali sulle cause del decesso della 41enne romena trovata senza vita il 22 gennaio del 2023 nella sua camera da letto.

Chiamato nuovamente sul banco dei testimoni il professore Ildo Polidoro e i medici della Difesa, gli anatomopatologi Antonio Perna e Maurizio Saliva. Diverse le questioni affrontate, dall'assenza di asfissia meccanica, alle manovre di rianimazione dei sanitari del 118, ma in particolare dei cosiddetti vetrini, preparati istologici, analizzati dagli esperti della difesa, dai quali emergono precise patologie di cui era affetta Alina e che avrebbero potuto causare il malore e la morte, ciò che ha sempre sostenuto l'unico imputato, il compagno Mirko De Martinis. Una morte rapida e inattesa non riconducibile ad altre patologie secondo Polidoro; Coronarite e polmonite che avrebbero potuto scatenare l'aritmia fatale, secondo Perna e Saliva. "I medici che abbiamo incaricato - spiega l'avvocato di De Martinis Michele Vaira - non hanno perplessità, sono certi del fatto che Alina sia morta per cause naturali ed oggi davanti al giudice Campli lo hanno spiegato in maniera esaustiva." "Riconosco l'abilità del mio collega di difesa - ha invece sottolineato Valter Biscotti avvocato delle sorelle di Alina Cozac - ma francamente siamo passati da presunte manovre errate dei sanitari del 118, alle patologie pregresse di Alina, quando i risultati dell'autopsia dicono ben altro." Prossima udienza il 25 marzo per l'inizio della discussione.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Spoltore

Potrebbero interessarti

Il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota ha annunciato il via libera del Consiglio comunale, all'unanimità, della delibera che modifica il Regolamento cimiteriale comunale. È la prima iniziativa del genere in Abruzzo.

L’ingresso al molo Nord per la visita alla nave sarà consentito esclusivamente alle persone munite di QR code rilasciato all’atto della prenotazione e per raggiungere l’imbarcazione sarà necessario percorrere, esclusivamente a piedi, all’incirca 1 km lungo il molo.

L'iniziativa rappresenta un'occasione strategica per le realtà imprenditoriali di ogni dimensione – dalle grandi imprese alle PMI, passando per liberi professionisti, enti non profit e cooperative – desiderose di investire nel capitale umano e di costruire ambienti di lavoro più inclusivi.