Domenica 09 Febbraio 2025

Cronaca

Droga, i Carabinieri di Atessa denunciano un operaio di Lanciano, nella sua abitazione piante di marijuana alte 60 cm

19/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Droga, i Carabinieri di Atessa denunciano un operaio di Lanciano, nella sua abitazione piante di marijuana alte 60 cm

L'uomo aveva in casa sia la droga pronta per lo spaccio che tutto l'occorrente per la coltivazione e la produzione della sostanza stupefacente.

I militari dell'Arma dei Carabinieri dell’Aliquota operativa del NORM di Atessa hanno proceduto venerdì scorso alla denuncia in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente di D.I., operaio residente a Lanciano.

Da alcuni giorni i Carabinieri seguivano con attenzione i movimenti dell’uomo dopo alcuni sospetti emersi da un’attività informativa, ritenuta ampiamente credibile, che lo indicava come un possibile detentore di sostanza stupefacente non per uso personale. La frequentazione dell’abitazione da parte di abituali consumatori di sostanze stupefacenti, ha portato i militari ad intervenire con una perquisizione effettuata nell’abitazione dell’uomo, al termine della quale sono state rinvenute due serre termiche alte 2 metri comprensive di impianto di illuminazione e areazione, 30 grammi di marijuana essiccata, 9 piante in vaso alte circa 60 cm di marijuana e tutto l’occorrente per la coltivazione e la crescita delle piante, ovvero due lampade riscaldanti, ventilatori, concime liquido, fitofarmaci. Il 33enne è stato segnalato alla Procura di Lanciano per detenzione di sostanza stupefacente destinata alla cessione.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, grazie alla segnalazione di un cittadino al NUE 112, una pattuglia è intervenuta sul lungomare di Montesilvano, sorprendendo quattro individui intenti a introdursi in uno stabilimento balneare. Gli stessi, dopo aver forzato la porta d’ingresso, stavano tentando di asportare alcuni lettini per poi caricarli su un furgone.

Lasceranno il lavoro in totale 876 lavoratori: 3 dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 ATA e 1 educatore

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive