Domenica 09 Febbraio 2025

Cronaca

La Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi sequestra 3milioni e 700mila giocattoli con marchio CE contraffatto

22/06/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
 La Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi sequestra 3milioni e 700mila giocattoli con marchio CE contraffatto

La merce viene ritenuta potenzialmente pericolosa per la salute

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale dalla Guardia di Finanza di Teramo hanno sequestrato, complessivamente, 3.746.636 giocattoli ed accessori con marcatura “CE” contraffatta, ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute degli acquirenti.

È questo il bilancio di una mirata attività investigativa condotta dai militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi che, all’esito di un controllo eseguito nei confronti di un esercizio commerciale gestito da un imprenditore cinese, hanno riscontrato la messa in vendita di giocattoli ed accessori con marcatura “CE” contraffatta rispetto a quanto disposto dal regolamento CE n. 765/2008, tale da indurre il consumatore in errore circa l’origine, la provenienza e la qualità del prodotto. Successivamente, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Teramo, le attività di polizia giudiziaria sono proseguite anche fuori dalla Regione Abruzzo con il fine di ricostruire “a monte” ed “a valle” la filiera di importazione e distribuzione ed individuare così ulteriori acquirenti di tali prodotti non a norma.

I controlli, estesi all’importatore e al distributore hanno condotto i finanzieri rosetani in provincia di Napoli, dove nei comuni di Mugnano e Casandrino sono stati eseguiti appositi decreti di perquisizione presso due depositi, dove sono state rinvenute e sottoposte a sequestro penale i prodotti irregolari, pronti per la commercializzazione. Due, i responsabili segnalati all’Autorità Giudiziaria per violazione all’art. 474 C.P. (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi).

L’operazione rientra nel quadro di un più ampio piano di intensificazione dei controlli utili a contrastare efficacemente il fenomeno della contraffazione, inteso come un moltiplicatore di illegalità in quanto alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell'evasione fiscale, del riciclaggio, della criminalità organizzata. L’azione quotidiana posta in essere dalla Guardia di Finanza è intesa a salvaguardare il tessuto produttivo italiano che, alla luce del particolare momento emergenziale, è divenuto più vulnerabile alle fenomenologie illecite e agli interessi criminali

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nella tarda serata di ieri, intorno alle 23.30, grazie alla segnalazione di un cittadino al NUE 112, una pattuglia è intervenuta sul lungomare di Montesilvano, sorprendendo quattro individui intenti a introdursi in uno stabilimento balneare. Gli stessi, dopo aver forzato la porta d’ingresso, stavano tentando di asportare alcuni lettini per poi caricarli su un furgone.

Lasceranno il lavoro in totale 876 lavoratori: 3 dirigenti scolastici, 585 docenti, 287 ATA e 1 educatore

Si tratta di un ricorso precauzionale e preventivo agli ammortizzatori sociali dovuto alla crisi del settore automotive